SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] a sostegno di Carlo V e contro la lega protestante di Smalcalda. Si distinse per il suo valore nella battaglia di Ingolstadt, nella presa di Donauwörth e a Ulma. Fu anche ferito. Rientrato in Italia, nel settembre del 1547 contribuì a mantenere il ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] merci. Tra le merci maggiormente movimentate, il petrolio (che prende la strada dell’Europa centrale, tramite l’oleodotto per Ingolstadt), il carbone e altri minerali, il legname e le derrate alimentari (T. ha mantenuto l’antica specializzazione di ...
Leggi Tutto
MILENSIO, Felice
Rotraud Becker
– Nacque nel 1568 o nel 1569 a Laurino, piccolo centro del Cilento, da Rinaldo e da Girolama Caputo. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà locale; sono noti i [...] . 1604), a Mülln presso Salisburgo (la prima notizia il 21 maggio 1605) e nel collegio nella città universitaria di Ingolstadt (il documento di fondazione data 15 apr. 1606). A Praga nel 1604 pubblicò il De quantitate hostiae contra errorem Oswaldi ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] del pontefice, la grande discrepanza tra questi pareri - molti provenienti dalle Università di Vienna, Tubinga, Lovanio, Ingolstadt, e molti anche da Firenze, patria del papa - rese impossibile la realizzazione del progetto, peraltro mai abbandonato ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] di un distaccamento della cavalleria del principe di Sulmona Carlo di Savoia. In particolare si segnalò alla battaglia di Ingolstadt ed alla conquista di Donauwörth.
Tornato a Roma alla fine del 1547, Paolo III lo nominò governatore della città ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] G. Lippold, in Handbuch der Archaeologie, III, 1, 1950, p. 318, tav. 15, i. Coppa d'argento di Ingolstadt: A. Adriani, Il vaso argenteo di Ingolstadt ed un suo modello alessandrino, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 111-125, tav. 34 a. Il carico della ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] alle Disputationes de controversiis fidei christianne del Bellarmino che furono pubblicati nella terza edizione di Ingolstadt (Disputationes... tribus tomis comprehensae..., Ingolstadii 1590).
Quando, nel 1592, Fabio Biondi da Montalto, patriarca di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] più limitati: così gli Austriaci protestanti si spostano tra Wittenberg, Marburgo e Jena, quelli cattolici frequentano Vienna, Ingolstadt e Lovanio. In Spagna i rigidi controlli adottati dal re Filippo II in campo pedagogico portano, nel 1558 ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] partenopea, dove tra gli altri ebbe come allievo Onofrio Panvinio, pubblicò secondo Joannes Felix Ossinger (Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 612 s.) alcune opere sul purgatorio, sul culto dei santi, sulle orazioni pro defuntcis, sulla ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] e di sacrificio), dei modeli di Mit Rahine, della placchetta di Alessandria che ripete una scena del noto vaso argenteo di Ingolstadt, degli ormai notissimi modelli di Begram (v.) con scene a carattere idillico e sacro. La traduzione in gesso e in s ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...