La parola ebraica (bĕrākhāh) e la greca (εὐλογία) corrispondenti alla latina (benedictio) e attraverso questa all'italiana benedizione, hanno varî significati: possono esprimere un augurio di prosperità, [...] liturgiche nel messale.
Bibl.: Gretser, De benedictionibus libri duo, quibus tertius de maledictionibus adiunctus, Ingolstadt 1615; Bona, Rerum liturgicarum libri duo, Torino 1753; Augusti, Denkwürdigkeiten aus der christlichen Archölogie ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] fondazioni di nuovi conventi in Polonia. Nel Capitolo di Brno del 1457 fu sostituito nel vicariato da Bernardin di Ingolstadt. Nel 1458 partecipò al Capitulum generalissimum dell’Osservanza e nel 1459 venne rieletto vicario di Austria e Boemia.
Nel ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] e St. Gallen e preparò la successione alla nunziatura di Lucerna.
Quando Ferdinando d’Austria Interiore terminò i suoi studi a Ingolstadt nel maggio 1595, tornando a Graz per assumere il governo, anche Porcia vi fissò la propria residenza. Durante il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] , la stessa valutazione era espressa da Schreck in una richiesta di aiuto rivolta ai confratelli matematici dell'Università di Ingolstadt, ai quali domandava di inviare in Cina tutte le opere significative di Galilei, che era stato suo collega all ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] del principe di Sulmona. Questo viaggio di due anni attraverso la valle dell'Adige e del Danubio, da Trento a Ingolstadt e a Ratisbona, nell'Alto Palatinato, fu per il C. una preziosa occasione di ricerche botaniche, proseguite anche al ritorno ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Gabriele
Luca Della Libera
Nato a Faenza (Ravenna) nella seconda metà del XVI secolo, appartenne ad una famiglia che tra il XVI e il XVII secolo ricoprì importanti cariche civiche.
Tra il [...] raccolta apparsa l'anno seguente; Vanitas vanitatum e Exaudi Deus in Deliciae sacrae musicae di I. Reininger (Ingolstadt 1626); Resonant organa in Promptuarii musici... di S. Donfried (Strasburgo 1627); Exaudi Deus nel Viridarium musico-marianum ...
Leggi Tutto
BAURA, Andrea
Franco Gaeta
Frate agostiniano, presente al capitolo generale dell'Ordine tenuto a Venezia nel 1519, cominciò a far parlare di sé dopo una serie di prediche tenute a Venezia nel 1520, [...] , Catalogus codd. manuscriptorum qui in bibliotheca Riccardiana adservantur, Liburni 1756, p. 64; J. F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768, p. 109; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 562; F. Lampertico ...
Leggi Tutto
LUCERNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Laura MANNONI BIASOTTI
Giulio CAPODAGLIO
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata sulla riva nord-occidentale [...] N. Geisser (1628), altari del 1736. La chiesa di S. Leodegario a tre navate, opera del gesuita Jacob Kurrer da Ingolstadt (1633-1639), è nello stile del Rinascimento tedesco; le torri gotiche della sua facciata occidentale risalgono agl'inizî del sec ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] governo dal 1550 al 1579), dal figlio di Pietro, Filippo Apiano (1531-1589), succeduto al padre nella cattedra di Ingolstadt. Filippo fu impegnato nei rilevamenti durante i periodi estivi dal 1554 al 1561, per poi elaborare, nei due anni successivi ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] ». Lo zio redasse per i nipoti una vera e propria guida, indicando non solo i luoghi da visitare, come Ingolstadt e altre città della Baviera, ma prodigandosi anche in consigli di comportamento che riflettevano la coeva pedagogia apodemica; consigliò ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...