DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] e di capitano. Il 28 giugno 1425 re Sigismondo lo nominò maggiordomo del giovane Ludovico, figlio del duca Ludovico di Baviera-Ingolstadt (Reg. Imp.,XI, n. 6332) e lo incaricò di indagare, al posto del fratello Brunoro, sulla rottura della pace nella ...
Leggi Tutto
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro
Lucio Biasiori
TEGLI (Teglio, Tellio), Silvestro. – Nacque a Foligno in data imprecisata, ma comunque nei primi decenni del Cinquecento.
Le prime notizie su di lui [...] volontà di diffondere il pensiero di Machiavelli in tutta Europa, probabilmente in reazione al fatto che l’anno prima a Ingolstadt i gesuiti avevano bruciato in effigie il subdolus autore del Principe, che proprio allora faceva il suo ingresso tra i ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di molte tra le minori università tedesche, e la fusione di alcune con altre più importanti: tra l'altro, quella di Ingolstadt si trasferisce prima a Landshut e poi, nel 1826, a Monaco, dando così origine a una tra le maggiori università tedesche ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] S. Tommaso d'Aq., Summa theologica, III, q. 72; R. Bellarmino, Controversiae, II: De sacramento confirmationis, Ingolstadt 1621; M. Trivellato, De confirmatione, Padova 1755; H. Denzinger, Ritus orientalium in administratione sacramentorum, Würzburg ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] colenda divina ecclesiastica maiestate,ex Sanctorum Apostolorum constitutionibus et decretis (Venezia 1544: altre edizioni Anversa 1545; Ingolstadt 1546), dedicato a Paolo III: un breve compendio in latino delle pseudo Costituzioni apostoliche, fino ...
Leggi Tutto
SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] Francesco.
Quando Sweynheym e Pannartz si stabilirono a Roma, in città esisteva già la tipografia di Ulrich Han da Ingolstadt (familiaris di Paolo II sin dal 1466) e forse anche le officine di altri stampatori. Due contratti notarili dimostrano ...
Leggi Tutto
CECCHINO (Cecchini), Tommaso
Alessandra Ascarelli
Nato a Verona tra il 1580 e 1582, si trasferì verso il 1603 in Dalmazia, dove pare sia rimasto per tutta la vita, anche se l'indicazione di alcuni suoi [...] ..., edita nel 1626 dagli eredi Phalèse di Anversa ed anche nelle Deliciae sacrae musicae 4 v.,edite da G. Haenlin ad Ingolstadt. Da sottolineare sono le otto sonate i cui soprani, stabilisce l'autore, "possono essere sonati con l'Organo da un solo ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] .
La seconda tappa del viaggio (25 settembre - 31 ott. 1680) da Linz seguì l'itinerario Ratisbona, Ingolstadt, Neuburg, Norimberga, Bamberga, Würzburg, Mergentheim, Worms, Magonza, Coblenza, Colonia e Düsseldorf. In molte delle località attraversate ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] un accordo. Il L. lasciò Bruxelles il 15 giugno 1549 e, dopo essersi trattenuto a Salisburgo e avere visitato Ingolstadt e Dillingen, tornò a Verona nell'agosto 1550, dove partecipò al processo tenutosi in quell'anno contro alcuni eretici.
Il ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista (Giovambattista)
Georg Lutz
Nacque a Roma prima del 1560 da Giovanni Angelo, milanese di origine e parente del cardinale Alessandro Crivelli. Mancano notizie sui suoi studi [...] rapporti con la Baviera: GiovanniAngelo nel 1610 si era recato Oltralpe per studiare diritto all'università. gesuitica di Ingolstadt (l'affermazione del Gregorovius che egli vi abbia conseguito il dottorato non trova conferma nelle fonti). Dopo ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...