DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna)
Katherina Walsh
Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII.
La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] magnam unionem Ordinis eremitici usque ad finem Tridentini concilii, Romae 1704, pp. 220 s.; J.F. Ossinger, Bibliotheca augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 492 s.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V,Bologna 1784, pp. 19 s.; I. Lanteri ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Bagnoregio
Anna Esposito
SILVESTRO da Bagnoregio. – La data e il luogo di nascita (forse Bagnoregio, oggi in provincia di Viterbo) sono ignoti così come il nome dei genitori.
La prima notizia [...] , n. 12; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 65; J.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768, pp. 98-100; L. Hain, Repertorium Bibliographicum in quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad annum MD ...
Leggi Tutto
PORZI, Giovanni Rocco
Giulio Orazio Bravi
PORZI, Giovanni Rocco. – Nacque a Pavia nel 1391 da Martino, possidente; della madre si conosce solamente il nome, Eleonora.
Nel 1408 entrò nel convento eremitano [...] osservante di Lombardia dell’Ordine Eremitano di Sant’Agostino, Milano 1669, pp. 1-25; I.F. Ossinger, Bibliotheca Augustiniana, Ingolstadt 1768, p. 709; D.A. Perini, Bibliographia augustiniana, III, Firenze 1931, p. 100; C. Piastrella, Dall’usura al ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] parenti e vicini di questo e l'anno successivo fu incaricato di riscuotere la tassa degli ebrei nel ducato di Baviera-Ingolstadt. Solo nel 1424 Sigismondo tornò ad impegnarsi nei problemi italiani: in quell'anno affidò al D. il compito di aprire ...
Leggi Tutto
TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] 1719 l’elettore assegnò a uno dei figli di Torri uno stipendio annuo di 200 fiorini perché continuasse gli studi a Ingolstadt (doc. 9; Maier, 1891, p. 76).
Nell’estate del 1721 per i compleanni dell’elettore e del principe ereditario Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] l'ufficio di reggente nei Paesi Bassi, il M. rimase in Baviera e riportò alcuni successi in scontri presso Marquartstein e Ingolstadt.
Dopo la conclusione della tregua, il 7 nov. 1704, anche il M. dovette sciogliere il suo reggimento. Quando lo ...
Leggi Tutto
MONETA, Ludovico
Marzia Giuliani
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Andrea al Muro Rotto, nel 1521, ultimo figlio di Pietro, che apparteneva ai 60 decurioni della città, ed Elisabetta Carcano, [...] a Bascapè in visione lettere e scritture private del Borromeo e patrocinando a sue spese la stampa dell’opera a Ingolstadt nel 1592, d’intesa con Federico Borromeo. Alla morte di Giovan Francesco Bonomi (1587), cui Borromeo aveva assegnato in eredità ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] per l'importazione del greggio dall'Unione Sovietica, e non si oppose all'avvio della realizzazione dell'oleodotto Genova-Ingolstadt e all'ingresso del gruppo petrolifero nel settore delle fibre tessili mediante l'acquisizione della Lanerossi.
Tali ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] a Bologna in volgare in edizione provvisoria nel 1582 dal tipografo vescovile Alessandro Benacci e poi in latino a Ingolstadt nel 1594 (De imaginibus sacris et profanis ... libri quinque, ex officina typ. Davidis Sartorii), sempre incompleto degli ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] alla Compagnia di Gesù, fra i quali il famoso Gregorio di Valenza, che interruppe l'insegnamento all'università di Ingolstadt per recarsi a Monaco. Il B. si mostrò ai padri della Compagnia profondamente pentito e animato da un'insospettabile ...
Leggi Tutto
in modalita
in modalità loc. avv.le Secondo una determinata forma, in base a un certo modo di agire o di operare. ♦ Ecco le principali novità: Unico. Niente più scadenze decise di anno in anno. Per la presentazione delle dichiarazione dei...