Simone Verde
Il Louvre raddoppia
Un progetto di decentramento culturale in Francia, in una politica di redistribuzione dei beni culturali sul territorio. Un’idea nata con la Rivoluzione francese. Attuata [...] Fragonard, La Libertà che guida il popolo di Eugène Delacroix, il Ritratto di Louis-François Bertin di Jean- Auguste-Dominique Ingres. Tutte opere destinate a rimanere in situ per 5 anni, prima che un nuovo scambio con le collezioni parigine porti ...
Leggi Tutto
Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone.
Il r. nell’antichità
L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] Delacroix, mentre esigenze realiste sono alla base delle caricature politiche di H. Daumier o dei r. di G. Courbet; J.-A.-D. Ingres eseguì r. dell’alta società, caratterizzati dalla resa rigorosa del modello. A metà del secolo si sviluppa l’uso del r ...
Leggi Tutto
Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] , in vesti di pastora o con la tunica della prigioniera (miniature del Champion des dames, Parigi, Bibl. Nazionale, 1440; arazzo, Orléans, Museo, 1455; ecc.; anche il dipinto di J. D. Ingres, Giovanna alla sagra di Carlo VII, Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in quell'anno. Tra i direttori, dopo l'Errard, l'accademia ha avuto i pittori Coypel, de Troy, Natoire, Vernet, Ingres, Hébert, Carolus-Duran, Besnard e lo scultore Puech.
Fino dallo scorcio del sec. XVII l'accademia di Parigi promosse la fondazione ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] nei due movimenti, tra inclinazioni dell'animo e modi espressivi. Qualche decennio più tardi, Jean-Auguste-Dominique Ingres offrirà un'altra interpretazione del corpo inscrivibile, per alcuni aspetti, nell'ambito dello stile neoclassico. La bagnante ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] e attirò l’attenzione di Jeanne Doin su La Gazette des beaux arts in quanto originale rilettura di Ingres.
Questa prima affermazione di Tozzi seguiva la transizione da un postimpressionismo secessionista legato a esempi italiani e mitteleuropei ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] nell’esercito inglese sotto il comando del citato gentiluomo e nello stesso 1816 fu a Roma, dove si fece ritrarre da Ingres.
Con la scomparsa di Conti Bazzani, Tominz fece ritorno a Gorizia. La sua presenza in città è ricordata in una lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intorno alla metà del Settecento una coerente visione realistica e un’accentuazione [...] piaccia moltissimo a Voltaire e più tardi ottenga il plauso non solo di un grande artista come Jean-Auguste-Dominique Ingres, ma anche di Gustave Flaubert; questi infatti trova nel dipinto di Liotard il parallelo pittorico della spietata analisi che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Frutto dell’enciclopedismo, l’attrazione per le culture esotiche si sviluppa nell’Ottocento [...] ha un’impronta più romantica e viene praticata da pittori che non sono mai stati in Oriente, come Gros, Bonington, Ingres. Lo stesso Delacroix affronta a suo modo soggetti orientali, prima di intraprendere un viaggio in Algeria e in Marocco, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello spazio dello schermo, nella durata di una proiezione, molte dimensioni espressive [...] di Ro.Go.Pa.G., 1963), scardinando, attraverso l’irruzione del movimento, l’effetto-quadro; i dipinti di Goya, Ingres o Rembrandt, stravolti nell’angolazione e nel punto di vista, sottoposti a frammentazione e scomposizione da Jean-Luc Godard in ...
Leggi Tutto