NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] . 79), riflesso di un classicismo alla francese, ormai al tramonto. Nell’ambiente artistico romano Jean-Auguste-Dominique Ingres e Tommaso Minardi introdussero nuove poetiche, assimilate, oltre che da Nocchi, da Michele Ridolfi e Raffaele Giovannetti ...
Leggi Tutto
VILLAREALE, Valerio
Maria Rosaria Nappi
– Nato nel 1773 a Palermo da Mariano e da Giuseppa Mammalà (o Mandalà), rivelò un precoce talento nella scultura.
Il padre, avvocato e procuratore di un’azienda [...] Thorvaldsen, e con pittori come Gavin Hamilton e probabilmente i francesi Pierre-Jean David d’Angers e Jean-Auguste-Dominique Ingres (Chiaramonte, 2007, pp. 28-31). Nel 1808 eseguì un Perseo in marmo (Grandesso, 2013, p. 125, fig. 10) che riflette ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] di Lancret e quella di Nattier, ecc. Per il sec. XIX il museo vanta il ritratto di Madame de Senones dell'Ingres, La battaglia di Nazareth del Gros, le Vagliatrici del Courbet, ecc.
Storia. - Centro della tribù celtica dei Namnetes (donde il nome ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] Robert, paesaggi d'Italia (due sanguigne e due quadri), ecc. Oltre alla raccolta Pâris vi sono alcuni quadri del David, dell'Ingres, del Boilly, ecc. Finalmente del Courbet (nato a Besançon) si vedono: l'autoritratto a 30 anni, Caccia del cervo sulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] riconoscimenti – nel concorso del 1815 presso l’Accademia di San Luca supera un concorrente del calibro di Jean-Auguste-Dominique Ingres – nel 1817 Hayez ritorna a Venezia.
Nella sua città natale Hayez comincia a misurarsi con la pittura di storia ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] , di riscoprire il purismo del Tre e Quattrocento, cui si rivolgevano gli stessi macchiaioli dopo il soggiorno fiorentino di Ingres del 1820-24. Un registro realistico si scorge invece nel gruppo degli spettatori che assistono alla danza, ove trapela ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] di Sérusier sia dell'atmosfera di estatica sospensione della pittura metafisica, citando infine il Sassetta, Paolo Uccello, Ingres e Picasso. Ogni possibile richiamo era tuttavia riassorbito in una personalissima emblematica cifra decorativa dove le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Millet, Courbet e Proudhon: due pittori e un filosofo, personalità diverse accomunate [...] per questa scelta stilistica e ideologica, tuttavia, è l’incomprensione anche da parte di personalità illustri, come Ingres o Delacroix, che pure ammirano le sue qualità pittoriche, o addirittura da parte di protagonisti della battaglia realista ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Angelo
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 2 novembre 1829 da Francesco, medico, e da Maddalena Donatelli (Mengozzi, 1907, p. 110).
Dopo gli studi umanistici al collegio Tolomei di Siena si [...] ); Tito Sarrocchi. 1824-1900 (catal.), a cura di M. Pierini, Siena 1999, pp. 104 s.; F. Petrucci, in Nel segno di Ingres. Luigi Mussini e l’Accademia in Europa nell’Ottocento (catal.), a cura di C. Sisi - E. Spalletti, Cinisello Balsamo 2007, pp. 192 ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] , ecc., oltre alla celebre Recluta che raggiunge il suo reggimento (1709) di A. Watteau, e al Paolo e Francesca (1819) di Ingres. V'è anche una Crocefissione e due vescovi del senese Bartolo di Fredi. (V. tavv. LXIX e LXX).
Bibl.: Blordier-Langlois ...
Leggi Tutto