Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (v. vol. iii, p. 673)
S. Pelekanidis
Sono stati in questi ultimi anni approfonditi particolarmente gli studî sulla F. cristiana. Essa ebbe il privilegio [...] ad uno scopo specifico: piscina da nuoto, latrine, cisterne ed altri ambienti di destinazione sconosciuta. Mediante più ingressi questo atrio comunicava con le terme principali che sono composte dal calidarium, dal tepidarium e dal frigidarium e da ...
Leggi Tutto
Il modo ➔ congiuntivo si trova tanto nelle frasi principali (➔ principali, frasi) quanto, e soprattutto, nelle subordinate (➔ subordinate, frasi). Svolge una doppia funzione: esprimere una certa ➔ modalità [...] il verbo valutativo introduce un verbo volitivo (specie se questo è bisognare: credo che bisogna essere aperti a nuovi ingressi).
In generale, nelle frasi argomentali, il congiuntivo è più resistente nelle completive rette da verbi di desiderio che ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] basso valore aggiunto (tessile, alimentare, cementifici).
Ancora modesti i flussi turistici (assai meno di un milione di ingressi all’anno), soprattutto concentrati sulla costa caribica, quasi senza investire l’interno amazzonico né la regione andina ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] il fluido all’ugello ha una strozzatura, d, e una presa di pressione, f. La pressione in f è quella stessa del fluido all’ingresso se lo schermo è addossato all’ugello, ed è invece minore, per effetto della perdita di pressione in d, via via che lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] la scarsa affidabilità del sistema bancario-finanziario. Di una certa importanza è il turismo (2,8 milioni di ingressi nel 2006).
Le comunicazioni terrestri sono discrete soprattutto nella regione intorno a Manila; le strade si sviluppano su circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] limitrofi (Uganda, Tanzania), nel Regno Unito e nei Paesi Bassi. Il contributo del turismo (1,2 milioni di ingressi registrati nel 2005) alla bilancia dei pagamenti è diventato particolarmente consistente a partire dalla metà dell’ultimo decennio del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] Accra (internazionale), Takoradi, Kumasi. Il numero dei turisti per ora è poco elevato, ma si è dimostrato in sensibile aumento (429.000 ingressi nel 2005).
Con il nome di G. o Gana è passato alla storia uno dei più importanti Stati di tipo sudanese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] ), Pusan e Cheju, nell’omonima isola. Il movimento turistico internazionale è in continuo, sensibile aumento, e ormai gli ingressi sfiorano i 6 milioni all’anno (2004); ma sono più numerosi ancora, a testimonianza del progressivo miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] valorizzate; si segnala l’estrazione di ilmenite e nichel per opera di società straniere. Il turismo (312.000 ingressi nel 2006) è soprattutto orientato al mercato dell’ecoturismo e sfrutta la presenza di habitat quasi incontaminati e lo ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] Burana, l'uno sul Po Grande e l'altro sul Po di Volano, facilitano la navigazione interna; tre porti marittimi permettono l'ingresso al Po Grande (Porto di Goro), al Po di Volano (Volano) e alle valli (Porto Garibaldi o di Magnavacca).
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
ingressare
v. tr. [der. di ingresso] (io ingrèsso, ecc.). – In biblioteconomia, registrare un libro sul registro d’ingresso (ora registro cronologico d’entrata), apponendo anche sull’esemplare il numero d’ingresso, operazioni che determinano...
ingressivo
agg. [der. del lat. ingressus, part. pass. di ingrĕdi «entrare»]. – 1. In linguistica, di aspetto verbale nel quale l’azione è vista nel suo stadio iniziale: per es., il verbo incamminarsi o la locuz. verbale mettersi in cammino....