• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Medicina [21]
Patologia [11]
Anatomia [6]
Biografie [5]
Chirurgia [2]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Storia [3]
Fisiologia umana [2]
Storia della medicina [2]

tigna

Dizionario di Medicina (2010)

tigna Affezione contagiosa della cute e degli annessi, provocata da ifomiceti, con varia localizzazione (cuoio capelluto, corpo, piede, inguine, ecc.). Più restrittivamente con il termine t. si indicano [...] unicamente le affezioni del cuoio capelluto, che colpiscono prevalentemente bambini o ragazzi prepuberi e talora animali domestici. Se ne distinguono 3 forme: t. favosa, t. microsporica, t. tricofitica, ... Leggi Tutto

monte

Enciclopedia on line

Anatomia M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] e superiormente dal solco del pube; in basso si continua senza limiti netti con le grandi labbra; è costituita da un cuscinetto di tessuto cellulo-adiposo, il cui rivestimento cutaneo, glabro nella bambina, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – ANATOMIA – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – BERNARDINO DA FELTRE – ITALIA MERIDIONALE – METEOROLOGIA – AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monte (2)
Mostra Tutti

linfonodi e tonsille

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

linfonodi e tonsille Franco Celada Piccoli ed efficienti organi di difesa contro le infezioni Da una ferita non disinfettata si può sviluppare un’infezione locale. I linfonodi, piccoli organi situati [...] all’inguine, sotto le ascelle e nel collo, si gonfiano. Se invece un’infezione entra attraverso il cavo orale, sono le tonsille (due corpi spugnosi ai lati della gola) che si infiammano. Sta iniziando un’infezione, ma anche una risposta immunitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULA DENDRITICA – PLACCHE DI PEYER – VASI LINFATICI – LINFOCITI B
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su linfonodi e tonsille (3)
Mostra Tutti

ileoinguinale, nervo

Enciclopedia on line

Ramo collaterale del plesso lombare (detto anche nervo ileoipogastrico), che decorre fra i muscoli dell’addome, portandosi dalla colonna lombare in avanti verso la linea mediana. Innerva il muscolo piccolo [...] obliquo (od obliquo interno) dell’addome, la cute dell’inguine, lo scroto o il grande labbro. È nervo di senso e di moto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: INGUINE – ADDOME – SCROTO – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ileoinguinale, nervo (1)
Mostra Tutti

polimastia

Dizionario di Medicina (2010)

polimastia Anomalia congenita rappresentata da presenza di mammelle soprannumerarie, nell’uomo, o più frequentemente nella donna. Le mammelle soprannumerarie, per lo più rudimentali, si trovano al di [...] sopra o al di sotto della mammella normale, lungo la linea ideale congiungente l’ascella all’estremità mediale dell’inguine (linea mammaria o linea lattea); possono trovarsi nei due lati ed essere simmetriche; possono presentare normale sviluppo e ... Leggi Tutto

lorica

Enciclopedia on line

Storia Nell’alta repubblica romana, la corazza in cuoio usata dai soldati (fig.). Rinforzata in seguito con scaglie metalliche o di corno, fu la tipica corazzatura adottata dalle truppe di fanteria e cavalleria. [...] le braccia) e la l. squamata (casacca costituita da lamelle in ferro o bronzo: lasciava scoperte le braccia e proteggeva fino all’inguine o alla vita); entrambe rimasero in uso fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente. Nel corso del 1° sec. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – DINOFLAGELLATI – PROTOSTOMI – PRETORIANI – CAVALLERIA

pseudoxantoma elastico

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoxantoma elastico Malattia ereditaria del tessuto connettivo che interessa il tessuto elastico della pelle, della retina e dei vasi arteriosi. La trasmissione genetica è prevalentemente autosomica [...] , che possono confluire in un infiltrato dermico, accompagnato da cute ridondante a livello delle pliche del collo, dell’inguine e delle ascelle. A livello oculare può comparire neoformazione di vasi sanguigni la cui rottura comporta emorragie che ... Leggi Tutto

White, James Clark

Dizionario di Medicina (2010)

White, James Clark Medico statunitense (Belfast, Maine, 1833 - Boston 1916). Prof. di chimica e poi medico al Massachusetts general hospital di Boston, dal 1871 ebbe la prima cattedra di dermatologia [...] 10 anni, caratterizzata dalla comparsa di papule crostose grigiastre su torace, dorso, pieghe nasolabiali, nuca, addome e inguine; le papule possono unirsi a formare placche ipertrofiche e maleodoranti; la condizione è aggravata dall’esposizione ai ... Leggi Tutto

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas

Dizionario di Medicina (2010)

Verneuil, Aristide Auguste Stanislas Medico francese (Parigi 1823 - ivi 1895). Prof. di patologia (1868) e poi di chirurgia clinica (1872) all’ospedale de la Pitié di Parigi. Fu presidente della Società [...] della frattura) e della frattura del metacarpo (segno di V. II: dolore a livello della frattura sottoponendo il dito a trazione). Malattia di V.: adenite suppurativa cronica delle ghiandole sudoripare di ascelle, areole, ombelico, inguine, perineo. ... Leggi Tutto

AKAMUSHI

Enciclopedia Italiana (1929)

Febbre fluviale del Giappone. Sinonimi: tsutsugamushi, shimanushi, malattia di Kedani; trasmessa dalla puntura di un insetto, il Trombicula akamushi, acaro della famiglia dei Trombidî (v. acari). La malattia [...] insetto il malato ha bruscamente febbre con brivido, dolore di testa, tumefazione delle ghiandole dell'ascella o dell'inguine, secondo il territorio linfatico della regione cutanea dove avvenne la puntura. Localmente si produce una ulcerazione che si ... Leggi Tutto
TAGS: TSUTSUGAMUSHI – ULCERAZIONE – FILIPPINE – ESANTEMA – GIAPPONE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
ìnguine
inguine ìnguine s. m. [dal lat. inguen -ĭnis]. – In anatomia, regione del corpo situata fra la radice della coscia e la base della parete addominale.
anguinàia
anguinaia anguinàia (o inguinàia) s. f. [lat. inguinalia, pl. neutro di inguinalis, agg. di inguen -ĭnis «inguine»], ant. o pop. – Inguine: I0 vidi un, fatto a guisa di leüto, Pur ch’elli avesse avuta l’anguinaia Tronca da l’altro che l’uomo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali