• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Matematica [19]
Medicina [10]
Algebra [7]
Fisica [6]
Biologia [6]
Fisica matematica [5]
Analisi matematica [5]
Storia della matematica [4]
Chimica [4]
Logica matematica [4]

operatore

Dizionario di filosofia (2009)

operatore Termine utilizzato in matematica con significati differenti; tuttavia in senso astratto con esso si fa riferimento, dati due insiemi qualsiasi B e C, a una funzione f di dominio B e condominio [...] su elementi di insiemi diversi e dà risultati appartenenti a uno degli insiemi di partenza). Un o. può essere una funzione iniettiva (se a elementi distinti di B corrispondono elementi distinti di C); o una funzione surriettiva (se ogni elemento di C ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su operatore (2)
Mostra Tutti

cocaina

Enciclopedia on line

Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, [...] sicuramente mortale, in soggetti normali, è di 200 mg o poco più, se la somministrazione è per via iniettiva o inalatoria. La morte si verifica generalmente per paralisi respiratoria. Tuttavia dosi notevolmente più alte sono talora assunte senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERYTHROXYLON COCA – ALLUCINAZIONI – ODONTOIATRIA – CLOROFORMIO – CONVULSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cocaina (3)
Mostra Tutti

equivalenza, principi di (per equazioni)

Enciclopedia della Matematica (2013)

equivalenza, principi di (per equazioni) equivalenza, principi di (per equazioni) principi che permettono di manipolare algebricamente un’equazione, riconducendosi allo studio di un’equazione avente lo [...] ) mai nulla, si ottiene un’equazione equivalente. Per esempio, da si ottiene x = a2 + 1; • se ƒ(x) è una funzione iniettiva, allora applicando ƒ ad ambo i membri dell’equazione si ottiene un’equazione equivalente. Per esempio, da 2X = 8 si ricava ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INIETTIVA

applicazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] distinti di P corrispondono sempre a due elementi distinti di Q, si ha un'a. iniettiva o iniezione; un'a. che sia simultaneamente suriettiva e iniettiva si chiama a. biiettiva o a. biunivoca o biiezione. Il concetto di a. è una generalizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

immersione

Enciclopedia della Matematica (2013)

immersione immersione in algebra, procedimento mediante il quale si passa da una struttura a una sua estensione. Un insieme A dotato di una struttura algebrica (come per esempio quella di gruppo, di [...] In questo senso, la relazione di immersione generalizza la relazione di inclusione tra insiemi. Più precisamente, un’immersione è un’applicazione iniettiva i: A → B che conserva la struttura di A (vale a dire un omomorfismo nel contesto algebrico, un ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA ALGEBRICA – NUMERI RAZIONALI – NUMERO NATURALE – NUMERI INTERI – INIETTIVA

cocaina

Dizionario di Medicina (2010)

cocaina Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, [...] . La dose mortale, in soggetti sani, è di circa 200 mg o poco più, se la somministrazione è per via iniettiva o inalatoria. La morte si verifica generalmente per paralisi respiratoria. Però dosi notevolmente più alte sono talora assunte senza effetto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORE – ERYTHROXYLON COCA – ANESTETICO LOCALE

silicone

Dizionario di Medicina (2010)

silicone Polimero  organico la cui  catena è  composta da atomi alternati di silicio e di ossigeno; gli atomi di silicio sono legati a catene laterali alchiliche o ariliche. A seconda dei gruppi organici [...] del tessuto in cui viene innestato e di granulomi  silicotici con formazioni di cisti multiple (siliconoma); l’uso del s. liquido nella chirurgia plastica ricostruttiva e iniettiva è proibito anche in altri Paesi (negli Stati Uniti sin dal 1977). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su silicone (2)
Mostra Tutti

Peano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano Peano Giuseppe (Cuneo 1858 - Torino 1932) matematico e logico italiano. La sua produzione scientifica (una ventina di libri e oltre quattrocento articoli) tocca in modo originale diversi rami della [...] assiomatica dell’insieme dei numeri naturali formulando cinque assiomi a partire dai concetti primitivi di «zero» e della funzione iniettiva detta «successore» di un numero (→ Peano, assiomi di). Nel 1891 fondò la «Rivista di matematica». L’interesse ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – PROBLEMA DI CAUCHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peano (6)
Mostra Tutti

applicazione

Enciclopedia on line

Matematica Il concetto di a. è una generalizzazione del concetto classico di funzione (➔ corrispondenza). Si parla di a. di un insieme P in un insieme Q, quando tra i due si stabilisce una corrispondenza [...] a. si dice suriettiva oppure una suriezione. Se nessun elemento di Q è immagine di più di un elemento di p, l’a. si dice iniettiva oppure una iniezione. Un’a. si dice biiettiva oppure una biiezione quando gli insiemi P e Q risultano equipotenti e l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: TELEFONIA VIA INTERNET – VIDEOSCRITTURA – MATEMATICA – SOFTWARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su applicazione (8)
Mostra Tutti

Allergia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] di immunoterapia specifica che potrebbero combinare la sicurezza di quelle per via orale con l'efficacia di quelle effettuate per via iniettiva. bibliografia T.R. Mosmann, H. Cherwinski, M.W. Bond et al., Two types of murine helper T cell clone. i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RECETTORE DEI LINFOCITI T – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allergia (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
iniettàbile
iniettabile iniettàbile agg. [der. di iniettare]. – Che può essere iniettato: farmaco i. solo per via endovenosa.
iniettare
iniettare v. tr. [dal lat. tardo iniectare, intens. di inicĕre «gettar dentro», comp. della prep. in e iacĕre «gettare»] (io iniètto, ecc.). – 1. tr. a. Introdurre in una cavità del corpo o in un tessuto sostanze medicamentose, o anche stupefacenti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali