PINCHERLE, Salvatore
Enrico Rogora
PINCHERLE, Salvatore. – Nacque a Trieste l’11 marzo 1853 da Mosè ed Evelina Dörfles.
Di famiglia ebraica frequentò le scuole medie e il liceo Imperiale a Marsiglia, [...] lineare definito su uno spazio di funzioni e si rese conto per primo che, mentre nel caso finito dimensionale iniettività e suriettività sono equivalenti, questo non è più vero quando si passa a spazi di dimensione infinita, dove le condizioni ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] la relazione iniettiva richiesta per l'isomorfismo tra modelli non sussiste. Fortunatamente questo indebolimento del requisito della iniettività per l'isomorfismo è l'unico aspetto della nozione generale che dobbiamo cambiare per ottenere, nel caso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] e il lavoro di George Skandalis, J.L. Tu, Roe e Higson nel caso di un gruppoide, hanno conseguenze rilevanti come l'iniettività dell'applicazione μ per una C*r(Γ) esatta, dimostrata da Jerome Kaminker, Erik Guentner e Narutaka Ozawa. Infine, i ...
Leggi Tutto
Geometria non commutativa
Alain Connes
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo allora la teoria generale della relatività dà chiaramente ragione a Carl [...] , e il lavoro di George Skandalis, Jean-Louis Tu, Roe e Higson nel caso di un gruppoide hanno conseguenze rilevanti come l'iniettività dell'applicazione μ per una C*r(Γ) esatta, dimostrata da Jerome Kaminker, Erik Guentner e Narutaka Ozawa. Infine, i ...
Leggi Tutto