La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] utilizzazione per la sottrazione digitale di quelle acquisite dopo l'iniezione del mezzo di contrasto. In tal modo, la sangue che scorre entro i vasi, si muove con velocità diretta verso il trasduttore. Poiché l'effetto Doppler è una conseguenza ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] neozelandese) e nei ratti con ipertensione da DOCA, l'iniezione intracisternale di 6-OHDA è solo in grado d'impedire degli ipertesi, è la forma in cui possiamo vedere più direttamente il legame tra l'iniziale ipertrofia muscolare e lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] microsiringa ioni calcio all'interno di una fibra muscolare. L'iniezione di altri ioni, Na+, K+ o Mg2+, non provoca e la PC.
È stata in definitiva l'analisi chimica diretta del muscolo che ha consentito di dimostrare, utilizzando due nuove tecniche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] dello stesso istituto, avevano dimostrato che l'iniezione di prostaglandine in vivo causava contrazioni uterine, fino del CNR e l'Istituto di geologia dell'Università di Bologna, diretti da Raimondo Selli, pubblicano la prima carta del fondo del Mar ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] antigene che attraverso la somministrazione per iniezione sottocutanea o endovenosa. L'immunizzazione passiva tenere lo stesso passo: l'eccesso di elettroni è deviato direttamente verso l'ossigeno, creando ROI. Questi possono danneggiare il ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] S-, C rispettivamente; 2) le interazioni tra atomi non direttamente legati della stessa macromolecola, che possono essere repulsive (a piccola di deformazione'. Al contrario, la formatura per iniezione sotto pressione richiede fusi assai meno viscosi ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] callosità, e la colorazione nera che le simulava era dovuta a iniezione di inchiostro di china. Poche settimane dopo (23 settembre) P. nel DNA è casuale, nel senso che esso non è diretto dall'organismo in alcun modo noto. Il fenotipo dell'organismo ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] psicosociale'. In questo caso mancano lesioni dovute all'azione diretta di un agente aggressore. Le lesioni compariranno spesso più verso la morte.
Ma si è potuto mostrare che la sola iniezione intraperitoneale di A alla dose di 1 mg/kg aumenta, nel ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] che a prima vista non hanno stretta o diretta attinenza con la classica morfologia descrittiva umana o comparata 1861-1862) e di V. von Ebner (1899), con l'iniezione di masse colorate diedero ulteriori prove della porosità della parete dei seni ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] ν̄μ)
π0→γ+γ.
La disintegrazione dei π± dà quindi origine direttamente ai μ± e possiamo quindi dire che per ogni μ± esiste un esponenziale:
dove E0 è l'energia della particella al momento dell'iniezione, l è il cammino libero medio fra un urto e l' ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata pressione che raggiunge i 1350...
precamera
precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso una o più piccole luci: il carburante...