Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: v. giuzione p-n: III 47 f. ◆ [ELT] del tipo a valanga (stato on) che riduce sensibilmente la resistenza diretta, da diversi MΩ a pochi Ω; perché avvenga il disinnesco, è ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...]
Il trapianto di tessuti non autologhi o l’iniezione di antigeni estratti da questi tessuti induce nel fratelli, riducendosi progressivamente in caso di genitori-figli, parentele non dirette, e nessuna parentela. Il rigetto di un trapianto non ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] però distinguere bene i fenomeni dovuti ad effetti diretti (conseguenze immediate di ionizzazioni o di eccitazioni, introdotte per iniezione. Nel caso di trapianti eterologhi (per es., nel topo, dopo l'irradiazione seguita da iniezione di midollo ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] , ma soprattutto negli arresti del cuore d'origine nervosa riflessa (morte da cloroformio), un'iniezione di adrenalina direttamente nel cuore attraverso il quarto spazio intercostale, seguita da una intensa e prolungata respirazione artificiale ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] animali e l'uomo contro la difterite mediante l'iniezione del siero di sangue di animali immunizzati contro il scritta fra il 1326 e il 1334 a Cino da Pistoia, diretta a illustrare la durata della gravidanza e la legittimità della prole, lettera ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Un esperimento insistentemente proposto è quello dell'iniezione ipodermica epigastrica d'una soluzione alcalina di in aria restò il suo corpo; l'anima del bruciato va direttamente in Paradiso, perché provò le fiamme su questa terra; quella ...
Leggi Tutto
RISCALDAMENTO (fr. chauffage; sp. calefacción; ted. Heizung; ingl. heating, warming)
Benedetto Luigi Montel
È la somministrazione di calore, durante la stagione fredda, agli ambienti abitati, per mantenerne [...] che l'accelerazione della circolazione ottenuta mediante iniezione d'aria può avvenire anche se la temperatura per mezzo di un'altra rete di tubi al generatore di vapore o direttamente oppure col sussidio, per es., di una pompa che la riprende da ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] delle dita appare più spesso e più robusto, ed è in diretta continuazione dello strato corneo della cute circostante. In altre specie ( di elevato potere tossico che si traduce, per iniezione, in rallentamento del cuore, abbassamento della pressione ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] del condrioma; la rete dei capillari biliari, con un'iniezione di gelatina colorata nelle vie biliari oppure con l'impregnazione voluminose che allora sono visibili anche a luce diretta, e corrispondono alle ben note granulazioni basofile. ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] In questi grandi apparecchi il riscaldamento sussidiario è fatto direttamente mediante piccoli bruciatori a gas o a olio pesante lacrimale e nelle congiuntiviti. Nella blenorragia si usa l'iniezione cosiddetta dei tre solfati: di zinco, di rame e ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata pressione che raggiunge i 1350...
precamera
precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso una o più piccole luci: il carburante...