RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] p. 431) consente oggi di ottenere film a più strati direttamente, in una sola operazione. I diversi polimeri dei vari strati, eliminare facilmente. Per questo si è sviluppato lo stampaggio con iniezione di gas: si inietta nel polimero fuso una certa ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] di affinità dei siti anticorpali.
La risposta anticorpale a una seconda iniezione dello stesso antigene può essere indotta da una dose minore ed forma solubile sono più tolerogeni perché raggiungono direttamente i linfociti; se sono in forma ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] solido, o una miscela dei due. Nel caso dell'iniezione meccanica le pompe sono azionate da una turbina il cui fluido compressore dell'aria motrice. Lo scarico di questa turbina, diretto secondo l'asse della fusoliera, fornisce all'elicottero la ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] aperti nei quali sono previsti ugelli conici per l'iniezione sotto pressione della massa; e quelli per pezzi " o di stufe. Il riscaldamento dello stampo può essere fatto o direttamente oppure per contatto con i piani della pressa. Quest'ultimo è ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] sono gestite dallo stato spagnolo, che, dal 1921, mette direttamente in commercio la produzione; dal 1835 al 1921, invece, (un grammo in 10 cc.). Viene usato come antiluetico per iniezioni intramuscolari (gr. 0,05-0,10).
Tossicologia. - Tra ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] l'organismo: ingestione alimentare, contatto cutaneo, iniezione parenterale, inalazione. Affinché s'instauri una malattia casi di processi autoimmuni, la mediazione, anziché essere direttamente anticorpale, vede l'intervento di un meccanismo cellulare ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] In fig. 2 sono indicati i tre tipi di prova di taglio diretto, di taglio semplice e di torsione. Lo stato di tensione nelle Tubfix, formato con armatura tubolare con valvole e con iniezione di miscela cementizia.
Ha avuto anche notevole sviluppo l' ...
Leggi Tutto
SIEROTERAPIA
Amilcare Zironi
In medicina con questo termine si designa la cura con siero di sangue di animale immunizzato o eventualmente di convalescente di una data infezione, o anche con siero di [...] la morte con la stessa quantità di antitossina che neutralizza la tossina in miscela diretta; se però questa viene inoculata solo dopo 4 minuti. Se l'intervallo fra le due iniezioni è di un'ora, occorrono dosi di antitossina 40 volte superiori: se l ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] di contatto siano per la loro composizione più in diretta dipendenza delle rocce metamorfosate, che non di quelle dei fenomeni sia di metamorfismo regionale, sia di metamorfismo di iniezione.
Sul contatto con i graniti e rocce simili, gli ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI
Adalberto PAZZINI
Gabriele GABBRIELLI
Giuseppe VIDONI
. Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] , il cocainismo nacque subito come vizio. All'uso dell'iniezione ipodermica si sostituì quello del fiuto, e nel 1908 (M costituisse in ogni modo un efficace mezzo di limitazione diretta, quantitativa e qualitativa, e di controllo per tutti gli ...
Leggi Tutto
condotto comune
loc. s.le m. Sistema di iniezione diretta dei motori diesel. ◆ Il segreto di queste prestazioni al limite dell’eccellenza sta nel common rail. In pratica il carburante, sottoposto a un’elevata pressione che raggiunge i 1350...
precamera
precàmera s. f. [comp. di pre- e camera]. – Nei motori a combustione interna a ciclo Diesel, a iniezione indiretta, piccola camera che comunica con il rimanente volume del cilindro solo attraverso una o più piccole luci: il carburante...