Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] , in un laser a semiconduttore il pompaggio è ottenuto attraverso un'iniezione di corrente in una giunzione p-n simile polarizzata direttamente. L'iniezione di elettroni e di lacune che viene favorita dalla polarizzazione esterna è sufficiente per ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] , della genetica molecolare, della biochimica, dell'ingegneria elettronica, dell'informatica. Le b. hanno tratto notevole animali transgenici attraverso varie metodiche, tra cui l'iniezione nel pronucleo maschile di oociti fecondati e trapianto ...
Leggi Tutto
Motore
Massimo Feola
Vittorio Rocco
(XXXII, p. 952; App. II, ii, p. 358; III, ii, p.164; IV, ii, p. 509; V, iii, p. 559)
Parte introduttiva
Mentre per i motori elettrici, i motori idraulici e i motori [...] della fase di accelerazione o di marcia a velocità più sostenuta del veicolo) la centralina elettronica di controllo modifica il processo di iniezione del combustibile, attuandolo durante la fase di aspirazione. In tal modo, il combustibile iniettato ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] femtosecondo (10−15 s). La loro energia è immagazzinata dagli elettroni per circa 1 picosecondo (10−12 s) per una profondità che riguardanti la temperatura dello stampo, il raffreddamento dopo l'iniezione, l'uso di stampi con molte incisioni per ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] mezzo di modelli matematici da risolversi con i calcolatori elettronici.
Poiché il ciclo idrologico interessa un'ampia regione soluto (sale) raggiunge un valore determinato. L'iniezione endovenosa di una soluzione salina molto concentrata provoca ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] l’altezza. Questo meccanismo è chiamato ‘iniezione dei portatori minoritari’: i portatori fotogenerati sul di saturazione inversa o di buio, q=1,602∙10−19 C è la carica dell’elettrone, k=1,38 ∙10−23 J/K la costante di Boltzmann e n un fattore di ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] il comportamento è definito diamagnetico: è il caso di elementi che hanno il guscio elettronico esterno completo, per esempio il rame (χ=8,9×10−6), il incontro ad alcune difficoltà, connesse all'iniezione di correnti spin-polarizzate; alle lunghezze ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: v. giuzione p-n: III 47 f. ◆ [ELT] 'elettrodo di controllo. I diodi S. sono usati nell'elettronica industriale come interruttori statici di bassa potenza ad alta velocità ...
Leggi Tutto
Scienza che nasce dall’integrazione tra la meccanica e l’elettronica al fine di progettare, sviluppare e controllare sistemi e processi a elevato grado di automazione e integrazione.
La meccanica costituisce [...] tecnologie proprie dei settori della meccanica e dell’elettronica e riguarda miriadi di prodotti che afferiscono a vi sono i regolatori della fasatura oppure del sistema di iniezione, le sospensioni attive, i sistemi antipattinamento e di controllo ...
Leggi Tutto
Apparecchio usato nell’industria per immettere in un ciclo di lavorazione quantità determinate, in peso o in volume, di sostanze, con ritmo continuo o a intervalli prestabiliti. Per i liquidi si ricorre [...] a d. a pompa, a iniezione ecc., a seconda della quantità e delle caratteristiche del liquido. Per i solidi si fa uso, per dosaggi betoniere, nel settore farmaceutico ecc.
In elettronica, dispositivo, costituito essenzialmente da un certo numero ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...