Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] La Tg è di 85 °C, e ciò consente una facile cristallizzazione a 120÷130 °C nella produzione di oggetti stampati a iniezione. La struttura chimica e l’elevato grado di cristallinità del PPS lo rendono insolubile in quasi tutti i solventi. L’elevata Tm ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] legnami posti al coperto, oppure allo scoperto in climi aridi o semiaridi.
Procedimento Rueping. - Appartiene al sistema d'iniezione per compressione (procedimenti a cellula vuota). Si usa come antisettico principalmente l'olio di catrame, puro o in ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] ) in cui, tramite dreni orizzontali a canne sovrapposte, viene creata una camera di riscaldamento del bitume per mezzo di iniezione di vapor d’acqua. Il bitume, una volta liquefatto, viene raccolto dal dreno orizzontale più profondo e portato in ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] un minimo di 5 animali per gruppo - non 3 o 4, come a volte si legge. Infine anche la tecnica di iniezione dell'operatore rappresenta un fattore di fondamentale importanza in un tentativo di stimolo ‛quantitativo' di questo genere.
b) Quadro clinico ...
Leggi Tutto
porfimer
Farmaco utilizzato nella laserchirurgia fototermica (sotto forma di sale sodico) per l’ablazione della displasia di alto grado nei pazienti affetti da esofago di Barrett, malattia caratterizzata [...] possono essere sottoposti a un secondo trattamento più breve a distanza di 2÷3 giorni. È possibile ripetere il ciclo (un’iniezione e uno o due trattamenti laser) altre due volte al massimo, con un intervallo di almeno tre mesi, a condizione di ...
Leggi Tutto
pulsoreattore
pulsoreattóre [Rifacimento di pulsogetto, con la sostituzione di reattore a getto] [MCC] Propulsore a reazione, a getto intermittente; è costituito da un tubo di lamiera metallica circolare [...] la presa d'aria, una griglia ad alette determina una camera dove brucia un combustibile, iniettato da appositi ugelli; a ogni iniezione l'aumentata pressione dei gas di combustione fa chiudere le alette e si ha un getto di gas dall'altra estremità ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] che danno la concentrazione dei portatori di carica in una giuzione p-n in una situazione quasi stazionaria di debole iniezione: v. giuzione p-n: III 47 f. ◆ [ELT] Diodo S.: diodo multigiunzione a silicio, con struttura fisica analoga a quella ...
Leggi Tutto
ACTH (AdrenoCorticoTropic Hormone)
Prodotto dall’ipofisi anteriore, questo ormone ha la proprietà di stimolare la corteccia surrenale. La biosintesi dell’ACTH avviene nelle cellule basofile ipofisarie [...] corticosteroidi plasmatici, il livello plasmatico della corticotropina e il CRH. Sia negli animali da esperimento sia nell’uomo, l’iniezione di ACTH accelera la sintesi degli ormoni surrenali, tra cui il cortisolo e l’aldosterone. La molecola di ACTH ...
Leggi Tutto
Metodica radiologica che si serve dell’introduzione di gas nelle cavità naturali o in particolari tessuti dell’organismo, al fine di creare il contrasto necessario per visualizzare parti altrimenti invisibili. [...] ; pneumoartrografia (o pneomoarto), del cavo articolare; pneumocervicografia, di alcune strutture del collo (mediante iniezione nella loggia sottoioidea, sotto la fascia cervicale media); pneumocistografia, della vescica; pneumodermatografia, delle ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica fondata nel 1914 dai fratelli Bindo, Alfieri, Ettore ed Ernesto M. a Bologna, trasferita a Modena dal 1938. Nel 1937 ne divenne presidente Adolfo Orsi; dopo la Seconda guerra [...] di elevate prestazioni, in serie limitata: fra queste, la 3500 GT, prima autovettura italiana con alimentazione a iniezione. Dal 1958 al 1968 ha prodotto anche motori marini, che hanno conseguito numerose affermazioni in campo sportivo. Passata ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...