. È una raccolta ufficiale in cui a cura d'una commissione governativa sono registrati in genere i nomi dei farmaci, i loro caratteri, i modi di prepararli, i saggi di purezza; in apposite tabelle, sono [...] della luce, quelle la cui vendita è libera, le dosi massime dei medicamenti da somministrarsi per bocca o per iniezione ipodermica tanto per uso umano come per uso veterinario, ecc. Siccome molti medicamenti cadono in dimenticanza e altri nuovi ...
Leggi Tutto
covered bond
loc. s.le m. inv. Obbligazione garantita, obbligazione bancaria caratterizzata da un profilo di rischio molto basso e da un’elevata liquidità.
• Ricorrendo al paradosso, la proposta finlandese [...] anti-spread. (Ninni Andriolo, Unità, 4 settembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Ora le banche avranno un’iniezione di denaro, perché potranno contare sui finanziamenti della Cdp ed emettere obbligazioni garantite (covered bond) sempre dalla Cassa ...
Leggi Tutto
ibuprofen
Farmaco appartenente alla classe dei FANS, dotato di proprietà analgesiche e antiinfiammatorie di discreta potenza. Le sue indicazioni sono le malattie algiche acute (coliche, rachialgie, ecc.) [...] stomaco, sull’apparato cardiocircolatorio e le interferenze con altri farmaci. Una particolare indicazione dell’i. è l’iniezione di questa sostanza per via endovenosa, nei casi di neonati con pervietà del dotto arterioso fetale (questa malformazione ...
Leggi Tutto
osteoplastica
Intervento di ricostruzione di una parte di osso tramite innesti, oppure il rimodellamento di un osso dopo amputazioni traumatiche o settiche. Per stimolare la produzione di osso neoformato, [...] forma particolare di o. si attua per sostenere un osso sede di metastasi molto dolorose: in questo caso si pratica iniezione nel tumore di cemento osseo in forma liquida; il cemento indurendosi emette calore (70 °C ), che cauterizza le terminazioni ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] sperimentate nelle macchine da corsa sono state introdotte nelle vetture di serie, come i freni a disco, l'accensione elettronica, l'iniezione di benzina. Un indice del progresso dei motori è il fatto che le macchine di formula 1 (v. fig. 11) hanno ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (XXXIV, p. 433)
Carlo CATTANEO
Attilio ONIODEI-ZORINI
Biochimica del bacillo tubercolare. - Si dà qui conto, secondo le più recenti vedute, della costituzione biochimica del bacillo tubercolare.
Il [...] però nei tessuti rimane anche dopo che è stata eliminata dal sangue. Finora è conveniente mantenere una somministrazione frazionata: un'iniezione ogni sei ore. La via da preferire è quella endomuscolare, che è la via base per tutte le localizzazioni ...
Leggi Tutto
METAMORFISMO (dal gr. μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Giovanni D'Achiardi
Le rocce costituenti la crosta terrestre mostrano frequentemente di aver subito delle trasformazioni, che le hanno rese ben diverse [...] di contatto, ma può essere invece talora in correlazione con dei fenomeni sia di metamorfismo regionale, sia di metamorfismo di iniezione.
Sul contatto con i graniti e rocce simili, gli scisti argillosi e le filladi presentano un primo grado di ...
Leggi Tutto
PRAVAZ, Charles-Gabriel
Agostino Palmerini
Chirurgo ortopedico, nato a Pont-de-Beauvoisin (Lione) il 24 marzo 1791, morto a Lione il 24 giugno 1853. Dopo essersi dedicato alle matematiche e dopo aver [...] ferro si deve l'introduzione nella tecnica della notissima siringa di Pravaz che ebbe un campo assai vasto di applicazione nelle iniezioni ipodermiche (Sur un nouveau moyen d'opérer la coagulation du sang dans les artères applicable à la guérison des ...
Leggi Tutto
organismo transgenico
Giuseppina Barsacchi
Organismo vegetale o animale il cui genoma è stato sottoposto a particolari modificazioni artificiali; meno propriamente, viene definito anche geneticamente [...] del transgene normalmente avviene in regioni casuali del genoma dell’ospite. Negli animali, tale integrazione consegue all’inserimento (o iniezione) del DNA esogeno nel nucleo di un uovo fecondato (mammiferi: topo, maiale, pecora e così via), negli ...
Leggi Tutto
In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale delle proteine (peptonizzazione) per azione di fermenti proteolitici (pepsina, pancreatina, papaina) o [...] fisiologia, il termine indica l’insieme dei prodotti di scissione delle proteine che, dallo stomaco dopo l’azione della pepsina, passa nel duodeno.
In un animale da esperimento, specie la cavia, con un’iniezione di p. si provoca lo shock peptonico. ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...