La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] di droghe di abuso negli animali, cioè la capacità di un animale di produrre un lavoro per ottenere come sola ricompensa un’iniezione di droga, fu dimostrata per la prima volta nel 1962, quando James R. Weeks negli Stati Uniti dimostrò che ratti di ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] i vasi, e ne dovrebbe derivare perciò null'altro che un aumento della pressione arteriosa. Ciò accade in realtà se l'iniezione di adrenalina è praticata dopo il taglio dei vaghi (fig. 37). A spiegare l'effetto bradicardiaco, quando sia integra l ...
Leggi Tutto
È l'abnorme presenza d'aria o d'altri gas nei tessuti dell'organismo. Nell'enfisema polmonare (che ha un caratteristico quadro clinico) ciò può avvenire negli alveoli del polmone o nel tessuto interstiziale: [...] L'enfisema allora ha luogo per fuoruscita di gas (azoto, ossigeno) o d'aria intorno al punto d'iniezione, attraverso il tragitto della puntura sino al tessuto cellulare sottocutaneo. Un'altra possibilità d'enfisema sottocutaneo accidentale è offerta ...
Leggi Tutto
METATARSALGIA (da metatarso e dal gr. ἄλγος "dolore")
Agostino Palmerini
Denominazione data da T. G. Morton a una particolare malattia caratterizzata da dolore spontaneo, o più spesso provocato (dal [...] e allontanando qualunque compressione del piede. S'inizia fra i 30 e i 40 anni, decorre cronica, non si giova delle cure ortopediche, talora guarisce con l'iniezione di alcool nel terzo spazio interosseo, nei casi gravi con la resezione metatarsale. ...
Leggi Tutto
ADA
Emilio Picasso
Anello di accumulazione a fasci di elettroni e positroni. Gli anelli di collisione elettrone-positrone hanno una lunga storia, alla cui origine si può collocare un seminario del fisico [...] allora a Orsay (Francia), dove un acceleratore lineare (LINAC, Linear accelerator) produceva elettroni fino a 1 GeV. Il sistema di iniezione di Orsay consentì di iniettare 4300 elettroni e positroni al secondo, con un’intensità del LINAC di 0,5 μA ...
Leggi Tutto
Brasse, Wilhelm. – Fotografo polacco (Żywiec 1917 - ivi 2012), sopravvissuto alla Shoah. Fotografo ritrattista, di padre austriaco e madre polacca, fu deportato ad Auschwitz nel 1940 per essersi rifiutato [...] ha consentito di ricostruire molte storie di vittime dell’Olocausto, come quella di Czesɫawa Kwoka, 14 anni, uccisa con una iniezione intracardiaca di fenolo a tre mesi dall’arrivo al campo e un mese dopo la morte della madre Katarzyna, che Brasse ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che l'insonnia viene sostituita, nel gatto, da un normale ciclo sonno-veglia se l'azione di blocco è aggirata con iniezione di 5-HTP (v. Jouvet, 1972).
Noradrenalina. - I metodi di fluorescenza istochimica dimostrano che i pericari del tronco dell ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] si popola il sistema del numero desiderato di APC e di cellule B e T. Secondo, si sceglie uno schema di iniezioni di antigene. Terzo, si procede alla simulazione vera e propria. In ogni sito vengono considerate tutte le interazioni possibili; quelle ...
Leggi Tutto
SALIVA (XXX, 535)
Le prime ricerche sul diabete (F. Frerichs, C. v. Noorden, E. Mosler, ecc.) dimostrarono in generale l'assenza di glucosio nella saliva dei diabetici, o la presenza di glucosio nella [...] del glucosio nella saliva secreta dalla ghiandola sottomascellare producendo un aumento del tasso dello zucchero sanguigno, sia per iniezione endovenosa di una soluzione di glucosio al 35%, sia per estirpazione totale del pancreas. A differenza della ...
Leggi Tutto
Biologia
Prima fase del processo della fecondazione dell’uovo. Consegue all’entrata dello spermatozoo fecondatore, ma può essere anche provocata da stimoli fisici o chimici (➔ partenogenesi). È caratterizzata [...] la presenza di questo attraverso la misura della quantità di radiazione emessa.
Medicina
Meccanismo grazie al quale, mediante iniezione di sostanze organiche, di proteine eterogenee e di particolari farmaci, si attivano focolai morbosi, o malattie ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...