(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] (secondarie) che rivestimenti. La carenatura dei montanti, ai quali sono fissati i motori nel Boeing 707-200, viene ottenuta per stampaggio a iniezione di un m.c. (fibre di carbonio-resina PEEK), che pesa il 30% in meno e costa il 90% in meno del ...
Leggi Tutto
TETTONICA
Giovan Battista Dal Piaz
. La tettonica (cfr. il gr. τεκταίνομαι "costruisco") è quella branca delle scienze geologiche che studia le dislocazioni (spostamenti) e le deformazioni (cambiamenti [...] -limite della massa eruttiva è parallela o meno rispetto alla superficie dei banchi rocciosi incassanti. Un tipo molto diffuso d'iniezione concordante è rappresentato dal filone strato, che è un filone o parte di un filone che segue le commessure fra ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questa denominazione, o con quella di crisi colloidoclasica, emoclasica, più che un fatto accertato, una concezione dottrinaria tendente a spiegare, in via puramente fisica o fisico-chimica, [...] nell'animale e nell'uomo alcuni elementi di detta sintomatologia si possono avere sia artificialmente, alla prima iniezione parenterale di proteine eterologhe (malattia da siero), di peptone (choc peptonico), o di sostanze cristalloidi (per esempio ...
Leggi Tutto
malattia orfana
loc. s.le f. Malattia che è rimasta priva di terapie farmaceutiche adeguate.
• Da tempo i malati di malattie rare si sono sentiti trascurati: in molti casi non si conosce un trattamento [...] , a base della molecola Nusinersen, che si era dimostrata già promettente in fase di sperimentazione, viene somministrato tramite iniezione nel fluido che circonda il midollo spinale. Il risultato più importante è il miglioramento nei movimenti e un ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] l’asportazione delle v. stesse (vescicolectomia). L’esame radiologico delle v. seminali (vescicolografia) si esegue mediante iniezione di un mezzo di contrasto radiopaco. V. sinaptiche V. microscopiche presenti nella terminazione presinaptica del ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che [...] all'aorta; di qui, sotto controllo radiografico, viene immesso successivamente in ciascuna delle due arterie coronarie. L'iniezione attraverso il catetere di un liquido radio-opaco, praticata in tempi successivi, permette di visualizzare le cavità ...
Leggi Tutto
MICROSCOPICA, TECNICA
Giuseppe MONTALENTI
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
Antonio SCHERILLO
. È l'insieme delle operazioni che si richiedono per potere osservare al microscopio [...] dello spazio mediante sistemi di viti finissime, nel campo del microscopio, dove si può quindi operare la dissezione o l'iniezione in cellule o parti delle stesse.
I micromanipolatori più in uso nei laboratorî biologici sono quelli di Janse e Péterfi ...
Leggi Tutto
SHOCK (XXXI, p. 613)
Ferdinando CORELLI
Ugo CERLETTI
Sullo shock, problema di enorme importanza teorica e pratica ed in continua evoluzione, numerosi studî sono stati condotti, nei varî paesi, specie [...] per lo zucchero ai primi segni dello stato ipoglicemico), difficoltà del respiro, sintomi di collasso cardiaco. In tal caso si pratica iniezione endovenosa di 10-20 cc. di glucosio al 33% con l'aggiunta di 10 gocce di adrenalina al millesimo. Il ...
Leggi Tutto
VIOLA, Giacinto
Stefano Arieti
– Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli.
Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] asportata la ghiandola tiroide. Viola dimostrò che questa si correggeva in modo sorprendente e quasi immediato con l’iniezione sottocutanea di succo di tiroide (G. Piscuti - G. Viola, Contributo allo istologia normale e patologica della glandula ...
Leggi Tutto
Carbon Capture and Storage (CCS)
Carbon Capture and Storage (CCS) Complesso di tecnologie finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione di energia elettrica [...] pressione o in forma liquida per mezzo di navi opportunamente attrezzate. Lo stoccaggio si realizza, infine, mediante iniezione e confinamento del gas all’interno di idonee e sicure formazioni geologiche sotterranee (giacimenti di idrocarburi in via ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...