melena
Emissione di feci nere, per la presenza di pigmenti ematici derivanti dalle trasformazioni subite dall’emoglobina durante la permanenza nel tubo gastroenterico. La m. può conseguire a malattie [...] collabire le vene; in caso di centri chirurgici ed endoscopici avanzati, si procede a sclerosi delle varici, oppure a iniezione selettiva di sostanze attive sui vasi gastroenterici. Nel caso in cui l’origine della m. sia sconosciuta, si procede ...
Leggi Tutto
LACCOLITE
Gaetano Ponte
I magmi eruttivi poco fluidi, specialmente del tipo tracchitico, iniettati nei terreni sedimentarî hanno la tendenza a formare un rigonfiamento a guisa di lente o di fungo. Il [...] ; in Italia si riscontrano nella regione trachitica posteocenica degli Euganei. Dai più si crede che queste masse si formino per iniezione, come se fossero spinte da una gigantesca pressa idraulica, e vi è chi sostiene che alla pressione si uniscano ...
Leggi Tutto
alcolismo
Patologia determinata dall’assunzione acuta o cronica di grandi quantità di alcol. La sindrome di dipendenza si ha quando sono presenti tre o più dei seguenti segni:
• bisogno impellente di [...] accumbens (➔ piacere). Il rilascio di dopammina sembra essere correlato con il rinforzo (➔) positivo indotto dall’alcol. L’iniezione di un antagonista dopamminergico direttamente nel nucleo accumbens riduce l’introito di alcol, così come l’infusione ...
Leggi Tutto
CCS
– Sigla di Carbon capture and storage, con cui si intende un complesso di tecnologie integrate in filiera finalizzato al confinamento geologico della CO2 prodotta nelle combustioni per la produzione [...] alta pressione o in forma liquida per mezzo di navi opportunamente attrezzate. Lo stoccaggio si realizza infine mediante iniezione e confinamento del gas all’interno di idonee e sicure formazioni geologiche sotterranee (giacimenti di idrocarburi in ...
Leggi Tutto
angiotac
(angio-tac), s. f. Tomografia assiale computerizzata finalizzata all’accertamento di eventuali disfunzioni vascolari.
• Secondo la Regione i soldi sono stati utilizzati per «opere edili principali, [...] la crudele realtà. (Adige, 22 maggio 2011, p. 7, Attualità) • Viene subito fatta un’angiotac, accertamento che grazie all’iniezione di un liquido di contrasto permette di capire le condizioni dei vasi sanguigni. I medici sono sereni ma la prognosi è ...
Leggi Tutto
Insieme di tecniche elettroniche e informatiche introdotte per automatizzare l’esercizio dell’agricoltura e dell’allevamento zootecnico.
Nel settore vegetale le applicazioni informatiche hanno trovato [...] e a sofisticati software. Nel campo della meccanizzazione agricola, attraverso un microcalcolatore è possibile regolare, nei motori Diesel, l’iniezione del gasolio in funzione del numero di giri e del carico del motore, ottimizzando i consumi e il ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] a 1 soltanto. La sola Ferrari è stata presente sui campi di gara in tutto il periodo della formula. Il motore a iniezione diretta (Mercedes e Vanwall), i freni a disco (tutte le macchine del periodo 1959-1960 ne hanno fatto regolarmente uso) e la ...
Leggi Tutto
Le forme più frequenti di cancrena sono quelle arteriosclerotiche, quelle nella malattia di Buerger e quelle da embolia arteriosa.
La cancrena degli arti da arteriosclerosi può essere dovuta a un progressivo [...] sufficiente e permette di sospendere il raffreddamento. La formazione di un circolo collaterale può essere attivata dalla iniezione di anestetici nei gangli simpatici, o dalla loro alcoolizzazione, o dalla loro asportazione. Nella malattia di Buerger ...
Leggi Tutto
Metodo di cura che trova applicazione in molti stati morbosi e che consiste nell'inoculare nel tessuto sottocutaneo, o nello spessore delle masse muscolari, una certa quantità di sangue, appena tolto da [...] immesse, perché appartengono allo stesso individuo; perciò riescono attenuati i fenomeni dello choc proteico consecutivo all'iniezione. L'autoemoterapia trova riscontro in antichi metodi di cura su base empirica che consistevano nel provocare la ...
Leggi Tutto
craniofaringioma
Tumore endocranico che si sviluppa da residui embrionari del dotto tra ipofisi e faringe. I c. sono tumori a struttura complessa, che si sviluppano durante l’infanzia e l’adolescenza [...] verso un trattamento chirurgico più conservativo associato alla radioterapia. Anche la radioterapia metabolica tramite radioisotopi o l’iniezione di interferone-alfa nella cavità cistica (nalla varietà cistica del c.) si sono rivelati efficaci nell ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...