PUGLISI, Mario
Gerardo D'Auria
PUGLISI, Mario. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1928, primogenito di Vittorio, avvocato, capo dell’ufficio legale delle Acciaierie di Terni, e di Andreina Avallone, laureata [...] a 1,0 GeV. L’installazione dell’anello di accumulazione fu completata agli inizi del 1993. I test finali di Elettra e l’iniezione del fascio di elettroni nell’anello di accumulazione iniziarono nell’estate del 1993 (Puglisi era morto a maggio). Fu un ...
Leggi Tutto
QUARTI TREVANO, Marino
Vittorio A. Sironi
QUARTI TREVANO, Marino. – Nacque a Venezia da Giovanni Luigi ed Emilia Giani, il 12 agosto 1910.
Si laureò presso la facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] angiografia cerebrale, ma ne modificò, semplificandola, la modalità tecnica di esecuzione. In luogo della chirurgia per l’iniezione nella carotide del mezzo di contrasto, elaborò una tecnica in grado di consentire di espletare l’angiografia cerebrale ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] . Grazie a un suo originale metodo, studiò come si modificava l’azione farmacologica dei sali di mercurio per iniezione contemporanea, precedente e successiva di sostanze chimiche che ne modificavano lo stato chimico-fisico. Giunse così a comprendere ...
Leggi Tutto
OMS (sigla di Organizzazione Mondiale della Sanità)
Ignazio Marino
Alessandra Cattoi
Agenzia internazionale delle Nazioni Unite fondata nel 1948. Ne fanno parte attualmente (2009) 193 Stati che si riuniscono [...] chiamata in ingl. yaws). Nell’arco di dodici anni dall’inizio del programma di trattamento, che si basava su un’iniezione di penicillina, la prevalenza della malattia si è ridotta del 95%. Un altro importante programma condotto dall’OMS su scala ...
Leggi Tutto
immunoprofilassi
Immunizzazione (➔) attiva o passiva, attuata allo scopo di creare uno stato d’immunità nei confronti della malattia che si vuol prevenire.
Immunoprofilassi attiva obbligatoria
In Italia, [...] o HIV; è stata ridimensionata anche la necessità di inoculare siero antirabbico, data la potenziale pericolosità della patologia. Anche l’iniezione di siero antiofidico in caso di morso di vipera deve essere attuata solo in ambiente ospedaliero e con ...
Leggi Tutto
Schmidt, Jozef
Giorgio Reineri
Polonia • Miechowice, 28 marzo 1935 • Specialità: Salto triplo
Può essere considerato il più grande 'triplista' su pedane in terra battuta. Fu il primo a superare i [...] dell'Olimpiade, Schmidt era stato sottoposto a un intervento chirurgico al ginocchio. Il recupero affrettato rese necessaria un'iniezione di anestetico prima della finale, nella quale però, al sesto tentativo, superò i 16,85 m stabilendo anche ...
Leggi Tutto
Al significato scientifico di d., inteso come materiale naturale provvisto di proprietà farmacologiche, si è affiancato in anni recenti quello, popolare, sinonimo di stupefacente (v. stupefacenti, XXXII, [...] mescalina è indicata come "mesca". Con riguardo alle forme di somministrazione, la "busta" corrisponde a una dose di eroina. Sinonimi d'iniezione di d. (specie di eroina) sono "pera", "buco", "fix"; la frode nella confezione di una d. è "la suola" o ...
Leggi Tutto
VIRUS (v. ultravirus, XXXIV, p. 644; App. II, 11, p. 1056)
Franco SCANGA
Franco GRAZIOSI
Franco SCANGA
Elio BALDACCI
Luigi CAVALLI-SFORZA
Generalità. - Le conoscente acquisite in quest'ultimo decennio [...] connessa con la conservazione del DNA al di fuori della cellula ospite e con i meccanismi di adsorbimento e di iniezione del DNA nelle cellule ospiti.
È stato ormai assodato che la riproduzione del DNA fagico si compie indipendentemente dalla sintesi ...
Leggi Tutto
PENICILLINA (App. II, 11, p. 515)
Franco SCANGA
Oltre che essere il primo antibiotico scoperto e realizzato, la p., a distanza di 20 anni, rimane ancora l'antibiotico di più largo e comune impiego. Ciò [...] ottengono non sono però molto elevati. 2) Allercur-penicillina G o V: sale più solubile del precedente; con un'iniezione ogni 12 ore si ottengono livelli elevati e costanti; per la presenza dell'"allercur" (antistaminico) sono ridotte notevolmente le ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] o sofisticazioni della d., da uso di miscele con sinergismi tossici, dall'impiego di siringhe infette, dalla volontaria iniezione per via endovena di droghe ottenute da preparazioni non iniettabili).
Nei Paesi più progrediti si intensifica, dunque, l ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...