IPODERMOCLISI (dal gr. ὑπό "sotto", δέρμα "pelle" e κλύσις "lavaggio")
Francesco GALDI
Introduzione di siero fisiologico (soluzione di cloruro di sodio al 8,50% in acqua distillata) nel tessuto cellulare [...] taglia l'altra estremità perché vi sia il giuoco della pressione atmosferica. Nel punto ove si pratica l'iniezione deve abbondare il tessuto cellulare sottocutaneo (parete addominale, parte laterale del tronco, regione sottomammaria, faccia anteriore ...
Leggi Tutto
tecnica cromatografico-spettrometrica
Anita Greco
Francesco Botrè
Tecnica analitica che prevede l’accoppiamento di due componenti strumentali: un sistema cromatografico, in grado di separare i componenti [...] separazione dei componenti è data dalla loro diversa ripartizione fra le due fasi. Il tempo che intercorre fra l’inserimento (iniezione) di un’aliquota del campione – il cui volume, nei sistemi moderni, è dell’ordine del microlitro – e il suo arrivo ...
Leggi Tutto
Motore alternativo a combustione interna ad accensione comandata, in particolare quello usato per la locomozione (fig.).
Funzionamento
Il lavoro utile di un m. a s. è ottenuto utilizzando la spinta esercitata [...] di diminuire i consumi, notevoli benefici sono stati ottenuti grazie ai dispositivi elettronici per l'accensione e l'iniezione: con riferimento all'accensione, un miglioramento del processo di combustione è stato ottenuto con l'adozione della doppia ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giuseppe MORUZZI
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400).
Sistema nervoso centrale: Fisiologia generale del neurone, p. 239; Fisiologia del midollo spinale, p. 242; Fisiologia del tronco [...] precedenza che la sezione mesencefalica del tronco dell'encefalo (preparato "cervello isolato" di Bremer) o l'iniezione di barbiturici producono il tipico tracciato elettroencefalografico di sonno, caratterizzato dal monotono susseguirsi di treni d ...
Leggi Tutto
Motoveicolo
Gino Bella
L'utilizzo di m. ha subito un incremento significativo, basti pensare che in Italia nel 1990 il numero totale di immatricolazioni era stato di circa 130.000 unità, mentre nel [...] motore 2T al fine di ridurne il carico inquinante. La scelta percorsa da entrambe è l'utilizzo di sistemi di iniezione diretta di benzina in camera. Infatti in questa modalità il combustibile viene introdotto all'interno del cilindro durante la fase ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE
Tullio Guido LEVI
Antonio BOSCHI
. Si chiamano masse plastiche quelle sostanze o miscele di sostanze, che, sotto certe influenze, sono rese plastiche e suscettibili di ricevere [...] di stampatura che vedremo più avanti) che sono essenzialmente stampi aperti nei quali sono previsti ugelli conici per l'iniezione sotto pressione della massa; e quelli per pezzi "cavi": ottenuti cioè pressando la massa plastica caricata in forma di ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] attraverso le quali un allergene può venire in contatto con l'organismo: ingestione alimentare, contatto cutaneo, iniezione parenterale, inalazione. Affinché s'instauri una malattia allergica è necessario un processo di sensibilizzazione, che si ...
Leggi Tutto
TRATTORE (dal lat. traho; fr. tracteur; sp. tractor; ted. Vorspannmaschine; ingl. tractor. In italiano anche trattrice)
Paolo Lattanzi
Sotto la denominazione generica di trattore s'intende ormai un veicolo [...] quindi molto meno della benzina); nelle costruzioni più recenti è subentrato al motore a benzina il motore a iniezione (ciclo Diesel) che utilizza combustibili liquidi molto meno costosi della benzina e ha un più elevato rendimento termodinamico ...
Leggi Tutto
LUETINA, Reazione alla (dal lat. lues "contagio, lue")
Amilcare Bertolini
Reazione immunitaria elaborata dal patologo giapponese Hideyo Noguchi per la diagnosi di sifilide (Presse médicale, 1913, pp. [...] ; c) la fomma torpida, caratterizzata dalla lentezza della comparsa della reazione cutanea: in qualche giorno il punto dell'iniezione si decolora, ma dopo 2-3 settimane appare un'improvvisa reazione che decorre come la fomia pustolosa. La reazione ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] tiosinamina ha solo una azione emolliente, non ha azione batteriologica, né sporicida, né antisettica, mentre la sua iniezione produce una modificazione della formula leucocitaria. Ne riconobbe l'efficacia a provocare una leucocitosi e studiò certi ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...