. Gravissima infezione dell'uomo e degli animali caratterizzata da tumefazione, da produzione di gas, da necrosi di tessuti, da gravi fenomeni d'intossicazione generale; rientra nel gruppo dei processi [...] accompagnate da spappolamento di muscoli e da lesioni di vasi con presenza di corpi estranei: ma può manifestarsi anche per traumi lievi (iniezioni medicamentose). La profilassi consiste nella pronta detersione e nel drenaggio delle ferite, e nell ...
Leggi Tutto
. I metalli, i loro ossidi, i loro idrati, taluni sali insolubili possono essere divisi in particelle tanto fini da restare in sospensione in acqua o altro liquido per un tempo lungo e in certe condizioni [...] nella febbre puerperale e nella setticemia, nella dissenteria e nel tifo, ma i risultati ottenuti sono incerti e, per iniezione endovenosa, non scevri di pericoli per gli embolismi che si possono produrre passando l'argento colloidale nella sua forma ...
Leggi Tutto
La colina, trimetilossietilammonio, ha la formula:
Fa parte, come componente della lecitina, di quasi tutti i tessuti animali e vegetali, nei quali non si trova libera ma dai quali può facilmente essere [...] (esente da colina) stabilizzate con l'aggiunta di glucosio alla dose di gr. 0,05-0,10, solo per iniezione sottocutanea o endovenosa. L'acetilcolina dilata le arteriole (specialmente della cute) senz'agire sui capillari e sulle venule, eccita ...
Leggi Tutto
trasporto assonale
Giuseppina Amadoro
Il trasporto intracellulare di proteine e organelli è fondamentale per la sopravvivenza delle cellule ma, dal momento che i neuroni sono cellule estremamente polarizzate, [...] del trasporto fu espresso dalla distribuzione delle proteine marcate, in funzione della distanza lungo l’assone e del tempo di iniezione. Grazie a tali studi si comprese che il t. a. ha le seguenti caratteristiche: e sensibile agli inibitori della ...
Leggi Tutto
Scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi: deve il suo nome al metodo di indagine, la dissezione, che ancora oggi, pur integrato da moderni e perfezionati metodi di ricerca, [...] dell’a. microscopica e dell’a. dei tessuti (istologia). Nello stesso periodo, F. Ruysch portò a perfezione la tecnica della iniezione dei vasi con materie colorate, e con tale accorgimento riuscì a descrivere le valvole dei vasi linfatici e le ...
Leggi Tutto
Il complesso delle tecniche in cui elettronica e ottica concorrono per la realizzazione di dispositivi di vario genere, e anche il complesso di alcune tecniche ottiche che operano secondo procedimenti [...] fili di rame. Si sono avuti quindi rapidi progressi tecnologici quali, per es.: la realizzazione del laser a iniezione, dei diodi elettroluminescenti, dei fotodiodi a valanga, dei diodi laser.
La definitiva affermazione dell’o. nel campo delle ...
Leggi Tutto
(o polistirolo) Prodotto di polimerizzazione dello stirene (o vinilbenzene), uno dei polimeri più importanti dal punto di vista applicativo. È un polimero termoplastico; è trasparente, brillante, ha buona [...] , facendo rammollire questo e lasciando che le sostanze colorate si incorporino uniformemente. Lo stampaggio si fa con presse a iniezione o per estrusione; tali operazioni si compiono a temperature inferiori in genere a 200-220 °C, usando pressioni e ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] : gli animali operati di fistola d'Eck (così che il fegato resti escluso dal circolo) sono più sensibili ai veleni: l'iniezione dei farmaci fatta per le vene mesenteriche è, per la stessa ragione, meno attiva che non quando sia fatta per la giugulare ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] : quando riscaldato, il p. proveniente dal bitume si raccoglie in forma liquida al di sotto del livello di iniezione, da dove può essere condotto in superficie secondo le ordinarie procedure dell’industria petrolifera. Tale metodo consentirebbe di ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] l. e il fluido di riscaldamento viene interposta una parete metallica). Nel trattamento diretto il l. viene sottoposto a: preriscaldamento, iniezione di vapore a temperatura compresa fra 142 e 147 °C per tempi variabili fra 15 e 3 s, omogeneizzazione ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...