VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] . In molti casi l'azione tossica si ha solo se siero o sangue vengono iniettati e non se vengono ingeriti; velenoso per iniezione è il sangue dell'anguilla, della murena, della torpedine, ecc. In alcuni casi (Tetrodon) sembra che un ormone messo in ...
Leggi Tutto
Malattia originaria delle coste del golfo del Messico e delle Antille, causata da un virus ultramicroscopico, filtrabile, ancora ignoto.
In quelle regioni fu sempre endemica e di là venne portata per via [...] -americana, nel 1901 a Cuba, dimostrò: 1. che la febbre gialla può essere inoculata a persone sane ma non immuni, mercé iniezione sottocutanea di sangue infetto; 2. che non è contagiosa; 3. che è propagata dalle punture d'una zanzara domestica, la ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] anno fa il gas d'acqua era prodotto esclusivamente da coke in gasogeni a funzionamento intermittente, nei quali l'iniezione di vapore acqueo viene alternata con aria per mantenere la temperatura elevata necessaria alla reazione. Un notevole progresso ...
Leggi Tutto
ROUS, Francis Peyton
Claudio Massenti
Patologo statunitense, nato a Baltimora (Maryland) il 5 ottobre 1879, morto a New York il 16 febbraio 1970. Svolse gli studi medici presso la Johns Hopkins University [...] − così ricavato. Come risultato ottenne (1911) la sistematica riproduzione del tumore nel giro di 28 giorni dall'iniezione del filtrato. La relazione della scoperta dell'origine virale del sarcoma dei polli fu pubblicata nell'articolo Transmission of ...
Leggi Tutto
GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] d'altra parte, che si può avere l'inversione sessuale in seguito a castrazione, e, con questo metodo, e con l'iniezione di ormoni femminei nel maschio si possono sperimentalmente ottenere varî tipi di modificazioni dei caratteri di un sesso in quelli ...
Leggi Tutto
Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] 1, la ripopolazione del tessuto muscolare scheletrico nei pazienti con distrofia muscolare di Duchenne tramite l’iniezione di precursori del muscolo scheletrico da donatore sano oppure modificati geneticamente, e la riparazione del muscolo cardiaco ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] armati, la Vianini, mentre dell’anno successivo è l’impegno finanziario in una società tedesca, la Rueping, per l’iniezione del legname. Questo episodio appare significativo, più che per il fatto economico in sé, per le circostanze nelle quali ...
Leggi Tutto
Bourbaki
Bourbaki Nicolas pseudonimo collettivo con il quale, a partire dal 1935 e fino al 1983, un gruppo di matematici, in maggioranza francesi (tra i quali H. Cartan, C. Chevalley, J. Dieudonné e [...] ’insieme vuoto, le maiuscole N, Z, Q ecc. per gli insiemi numerici dagli interi ai complessi e termini come iniezione, suriezione e biiezione. Richiamandosi alla visione hilbertiana della matematica, il gruppo Bourbaki si era posto come obiettivo una ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] metodi di recupero secondario come si fa, invece, per il petrolio. Nel caso di g. umidi si ricorre, talvolta, all’iniezione di g. secco in giacimento per evitare che gli idrocarburi liquidi pesanti si condensino nello strato e, quindi, vadano perduti ...
Leggi Tutto
istocompatibilità In medicina, la proprietà delle cellule di un tessuto di esprimere un sistema di glicoproteine di membrana che lo rende compatibile con un altro tessuto o con un organismo ospite e di [...] cellulare programmata (apoptosi). Tale meccanismo è denominato tolleranza ‘centrale’.
Il trapianto di tessuti non autologhi o l’iniezione di antigeni estratti da questi tessuti induce nel ricevente la comparsa di anticorpi specifici e di linfociti ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...