Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] (simile nella forma a una grossa s.), è provocata applicando a determinati punti del corpo (tempie, polsi, caviglie) elettrodi che vengono portati a differenze di potenziale di alcune migliaia di volt. È per lo più sostituita dalla iniezione letale. ...
Leggi Tutto
Polimero contenente come gruppo caratteristico ricorrente della macromolecola quello ammidico, −NHCO−, derivante dalla condensazione di gruppi carbossilici e amminici. Tali due tipi di gruppi possono essere [...] . Inoltre sono pochissimo igroscopiche, presentano elevata resistenza all’usura, sono ininfiammabili. Dato il loro carattere termoplastico si prestano a lavorazioni come lo stampaggio per iniezione, la trafilatura, il soffiaggio, la sinterizzazione. ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] pompati otticamente, a stato gassoso (pompati per scarica elettrica, oppure otticamente), a semiconduttori (che sono pompati per iniezione di cariche), a stato liquido (pompati otticamente), chimici e gas-dinamici.
a) Laser a stato solido; laser ...
Leggi Tutto
POLIOMIELITE (XXVII p. 665; App. II, 11, p. 567)
Gaetano GIORDANO
Le condizioni tecniche di accertamento eziologico enormemente migliorate, le approfondite indagini epidemiologiche condotte con larghezza [...] di essi quando già esistevano, determinando una significativa protezione contro la malattia. La vaccinazione viene eseguita attraverso tre iniezioni (la seconda e la terza praticate rispettivamente 1 e 7 mesi dopo la prima) e, secondo P. Lépine ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] 'acido urico iniettato è minore nei gottosi che nei normali. In due casi di F. Gudzent fu ricuperato in sei giorni successivi all'iniezione il 38,8% e il 13,4% della quantità iniettata. O. Folin e i suoi collaboratori dànno un ricupero del 15-32-17 ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] è dovuto essenzialmente alla facilità di visualizzazione delle linee di flusso attorno al modello (in genere ottenute mediante iniezione di coloranti di densità molto prossima a quella dell'acqua) che consentono di visualizzare in pochi istanti il ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] alla superficie terrestre vanno continuamente aumentando, sia per deposizione meccanica, chimica o per effetto della vita, sia per iniezione di materiali profondi fusi. Ora, se vi è costruzione e deposizione, vi dev'essere circolazione del materiale ...
Leggi Tutto
WASSERMANN, August von
Agostino PALMERINI
Mario BARBARA
Medico, nato il 21 febbraio 1866 a Bamberga, morto il 16 marzo 1925 a Berlino. Si laureò a Strasburgo nel 1888; nel 1890 divenne assistente nell'Istituto [...] reazione di Wassermann si presenta negativa; in tali casi si suole procedere alla riattivazione biologica della Wassermann mediante una iniezione di arsenobenzolo (gr. 0,45) o di bismuto o di mercurio. La sieroreazione del Wassermann in questo caso ...
Leggi Tutto
Dal Parrot fu dato questo nome a una malattia, mortale nelle forme più gravi, che colpisce i bambini, specialmente nei primi quattro o cinque mesi di vita. Si manifesta, talora insidiosamente, con un'alterazione [...] solo negli stadî iniziali, o più lievi; riguarda specialmente l'alimentazione, l'igiene del corpo, la somministrazione di farmaci ad azione cardiotonica e, in alcuni casi, l'assorbimento di soluzioni saline per iniezione, rettoclisi, ipodermoclisi. ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Qualcuno cancella gli SMS
I ‘messaggini’ sul cellulare sono in declino in tutti i paesi. Il nemico più agguerrito è WhatsApp, che permette di fare la stessa cosa gratuitamente, con più [...] accende il telefonino o sapere se ha letto il nostro messaggio, a cui, tuttavia, non risponde ancora.
Con l’iniezione di soldi assicurata dall’entrata di Facebook, WhatsApp sembra destinata a una crescita inarrestabile (e forse al matrimonio con la ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...