In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] polimero rispetto all’azione della radiazione ultravioletta. Il p. si lavora, come i prodotti analoghi, per estrusione, per iniezione, per stampaggio a compressione e così via. Per le sue ottime proprietà, ha trovato vaste applicazioni per condutture ...
Leggi Tutto
Allumosilicati di potassio, sodio, calcio e bario che cristallizzano sia nel sistema monoclino che nel triclino; hanno una composizione chimica molto semplice e sono rappresentati dai termini puri: feldspato [...] metasomatico, con neoformazione di cristalli feldspatici. Può realizzarsi in sede di metamorfismo di contatto o di iniezione oppure, a grandi profondità, con ultrametamorfismo.
Feldspatoidi
Gruppo di minerali, allumosilicati di sodio, potassio e ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] pareti dei cilindri dei motori, la foratura laser dei filtri per il combustibile o la foratura di ugelli per l'iniezione nei motori. L'efficienza delle turbine può essere aumentata dall'ottenimento di migliori flussi laminari praticando con il laser ...
Leggi Tutto
TRANSISTORE
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 971; v. elettronica, App. IV, I, p. 677)
A partire dall'anno della loro invenzione (1948, da parte di J. Bardeen e W. Brittain), [...] scorre nella base è quella generata dalla luce. La debole fotocorrente di base induce a sua volta una forte iniezione di corrente dall'emettitore, che viene raccolta in uscita dal collettore, portando così alla desiderata amplificazione del segnale ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] e bisogna in essi limitarne molto la dose: invece è tollerata a dosi notevoli dai vagotonici. Recentemente è stata usata per iniezioni dirette dentro il cuore nei casi di paralisi cardiaca. Pazienti che non davano più segno di vita da parecchi minuti ...
Leggi Tutto
SECONDAMENTO
Paolo GAIFAMI
. È il terzo e ultimo periodo del parto; s'inizia dopo l'espulsione del feto e termina con la fuoruscita degli annessi ovulari, costituiti dalla placenta, dalle membrane (amnios, [...] , bisogna evitare: le trazioni sul funicolo; i massaggi sull'utero; le stimolazioni di qualsiasi genere; le iniezioni eccitanti la muscolatura; non bisogna avere eccessiva fretta, altrimenti si finisce per rendere patologico un secondamento che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] fu Koch a cui si deve nel 1882 l'identificazione del Mycobacterium tubercolosis. Koch scoprì nel 1890 che l'iniezione intradermica della soluzione ottenuta filtrando una coltura di bacillo tubercolare (tubercolina) in animali e negli esseri umani già ...
Leggi Tutto
Topi transgenici e topi knock out come modelli di immunodeficienza
Michael J. Owen
(Lymphocyte Molecular Biology Laboratory Imperial Cancer Research Fund Londra, Gran Bretagna)
II sistema immunitario [...] timo citi mediante colture di timo fetale. Una strategia alternativa molto interessante implica l'analisi di chimere generate dall'iniezione di cellule ES, che portano la mutazione mirata, in blastocisti di topi con deficit di RAG. Nel topo chimerico ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] il legno, si evidenziarono altri problemi. A causa del maggior calore del cilindro e del vuoto parziale creato dall'iniezione di acqua fredda, il residuo di acqua condensata presente sul fondo tornava a bollire, provocando un aumento della pressione ...
Leggi Tutto
glioblastoma
La forma più frequente di neoplasia primitiva cerebrale; rappresenta anche la forma più maligna di neoplasia astrocitaria. L’incidenza in Europa e in America Settentrionale è di ca. 3÷4 [...] vasi neoformati privi di barriera emato-encefalica è alla base della visualizzazione radiologica della neoplasia dopo iniezione di mezzo di contrasto. La neoproliferazione vascolare è determinata dalla produzione da parte degli astrociti neoplastici ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...