Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] .
Il trasporto di barbatelle di vite costituisce il modo ordinario di diffusione della malattia. I metodi di lotta diretta (iniezione di solfuro di carbonio nel terreno, inondazione) possono provocare la morte della vite e hanno scarsa possibilità di ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] esterne) o iniettate in circolo, o d'influire sui germi mediante reazioni organiche, istogene o umorali provocate con l'iniezione per via ematica, ipo- o intradermica di vaccini specifici o di sostanze diverse (proteino-terapia aspecifica). Recenti e ...
Leggi Tutto
È il complesso dei fenomeni anatomopatologici e clinici dovuti al formarsi di concrezioni nell'interno dell'organismo, generalmente lungo le vie di eliminazione dei secreti e degli escreti, per la deposizione [...] neo formazioni cancerose.
Cura. - La colica si attenua con mezzi palliativi (bagno caldo, applicazioni calde, termoforo), o richiede un'iniezione di pantopon, o di morfina o di bellafolina. Negli intervalli fra una colica e l'altra si escludano i ...
Leggi Tutto
Il disegno e la costruzione delle caldaie sono in una fase di evoluzione e progresso che dura da alcuni anni ed è tuttora in corso di sviluppo. Non è da prevedere la sparizione delle forme oggi prevalentemente [...] il compressore d'aria 7, la pompa 9 per accelerare il moto dell'acqua nella caldaia, e la pompa 10 per l'iniezione del combustibile;
c) l'economizzatore 6.
Dal canto suo l'acqua per mezzo della pompa di alimentazione 12 è avviata successivamente all ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] , di salvarsan, e, in genere, di arsenobenzoli.
Si sono avuti buoni risultati associando alla cura sieroterapica le iniezioni di vaccino di bacillo piocianeo (piocianasi), che avrebbe la proprietà di opporsi allo sviluppo del germe carbonchioso.
Bibl ...
Leggi Tutto
TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] a neutralizzare la tossina tetanica, prima che questa si fissi alle cellule nervose. Tale s-opo si raggiunge mercé le iniezioni di siero antitetanico il quale, inoculato subito dopo la ferita, neutralizza la tossina tetanica a mano a mano che essa ...
Leggi Tutto
SETE (fr. soif; sp. sed; ted. Durst; ingl. thirst)
Virgilio Ducceschi
Sensazione interna o viscerale che ci avverte del bisogno di un alimento acquoso o liquido; questo bisogno si manifesta come un senso [...] intensa si calma immediatamente non solo con il bere acqua o liquidi acquosi, ma anche con enteroclismi e con iniezione di acqua nelle vene (fleboclisi), come si nota nei colerosi.
I nervi della cavità buccale e faringea (trigemino, glossofaringeo ...
Leggi Tutto
TACHICARDIA (dal gr. ταχύς "rapido", e καρδία "cuore")
Leonardo Alestra
Aumento della frequenza delle pulsazioni cardiache tale da sorpassare i 100 battiti per minuto primo, potendo arrivare nei casi [...] ordinerà il riposo, la vescica di ghiaccio sulla regione cardiaca, eventualmente la morfina. Talora riesce molto efficace un'iniezione endovenosa di strofantina o di uabaina. Qualche volta anche la compressione del vago al collo (o dei bulbi oculari ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] gene di Herpes simplex, che cellule di mammifero in coltura possono essere transfettate con buona efficienza mediante iniezione diretta del DNA. Questa tecnica troverà molte applicazioni nella ricerca biologica.
Ottenuto l'interferone umano. Charles ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] dell'ipertensione. Nei ratti con ipertensione spontanea (ceppi giapponese e neozelandese) e nei ratti con ipertensione da DOCA, l'iniezione intracisternale di 6-OHDA è solo in grado d'impedire l'insorgenza dell'ipertensione, ma non di abolirla una ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...