Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] alla funzione e all'involuzione del timo, dimostrando che l'abiazione della ghiandola o la sua inibizione provocata dall'iniezione di siero di sangue di animali adulti in animali molto giovani è causa di deficienza dell'accrescimento somatico e ...
Leggi Tutto
insulina
Alessio Molfino
Paolo Tucci
Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.
Utilizzazione
L’i. è necessaria [...] eccessivo provoca ipoglicemia con conseguente rischio di coma e morte. Quando si somministra i. per via sottocutanea, si osservano frequentemente lipoatrofia e lipoipertrofia al sito d’iniezione, che per tale ragione va continuamente cambiato. ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] per autoveicoli l’a. è naturale per l’aria e forzata, a mezzo di pompe d’iniezione, per il carburante, mentre è naturale nei motori a combustione, nei quali la miscela aria-carburante, formatasi nel carburatore, passa nei cilindri per aspirazione ...
Leggi Tutto
Deposito che si forma sulle pareti metalliche di caldaie, recipienti, condotti ecc., originato dalla precipitazione dei sali disciolti con l’acqua.
Nelle caldaie le i. sono dovute sia all’evaporazione [...] , che deve pertanto avere un’alta stabilità chimica. Nei motori Diesel occorre evitare i. di coke sugli ugelli degli iniettori che possono danneggiare le pompe di iniezione: è necessario, pertanto, usare carburanti con limitato residuo carbonioso. ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] permette l'occlusione di malformazioni vascolari quali gli angiomi o gli aneurismi situati in sedi critiche, mediante l'iniezione di sostanze embolizzanti o l'impiego di corrente elettrica all'interno dei vasi. Questa metodica prevede l'introduzione ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] ). Il paziente necessita di un programma di training (1 o 2 visite) per apprendere la corretta modalità di iniezione, che deve essere eseguita sulla faccia laterale del pene. Le possibili complicanze legate a tale metodica comprendono dolore penieno ...
Leggi Tutto
Nome dato a un Verme platelminta della classe dei Cestodi (v.ì. La forma adulta, Echinococcus granulosus (Batsch, 1786) = Taenia echinococcus von Siebold, 1853; Echinococcifer echinococcus Weinland, 1861, [...] nella cavità cistica, o da suppurazione del connettivo pericistico, o da infezioni generali dell'organismo (tifo), o da iniezioni nella cavità cistica di sostanze nocive al parassita (sublimato, formolo, ecc.). Il liquido cistico in questi casi si ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] scala nell'esercito italiano durante la guerra mondiale (A. Lustig) ha dato importantissimi risultati.
Oltre che per iniezione, recentemente è entrato nella pratica un nuovo metodo di vaccinoprofilassi per via orale, appoggiato sulla teoria dell ...
Leggi Tutto
SITI CONTAMINATI, BONIFICA DEI.
Mauro Majone
Marco Petrangeli Papini
– Identificazione di un sito contaminato. Strategie e interventi di bonifica. Webgrafia
Con sito contaminato si intende, usualmente, [...] caso in cui la stessa tipologia di contaminanti si trova nella zona satura del terreno, prevedendo questa volta l’iniezione di aria attraverso pozzi fenestrati; l’aria immessa si arricchisce di contaminanti volatili risalendo verso la zona insatura ...
Leggi Tutto
SARCOSPORIDÎ (lat. scient., Sarcosporidia Bütschli, 1882; sinon. Psorospermi, Tubuli di Miescher, Corpuscoli di Rainey)
Leopoldo Granata
Parassiti comuni (Sarcocystis tenella, della Pecora, è stata trovata [...] ). Secondo altri, gl'Invertebrati (Insetti sarcofagi o ematofagi) rappresenterebbero invece ospiti intermedî. si è parlato anche di iniezione intrauterina (J. P. Mc Gowan) per opera di elementi corrispondenti agli Anaplasma (Theiler, 1910), ma nulla ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...