• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Medicina [219]
Biologia [103]
Fisica [52]
Ingegneria [52]
Chimica [48]
Biografie [54]
Patologia [39]
Farmacologia e terapia [30]
Industria [37]
Temi generali [24]

lipoproteinlipasi

Dizionario di Medicina (2010)

lipoproteinlipasi Enzima presente sulla superficie delle cellule endoteliali e nelle cellule adipose, che può essere liberato nel plasma per iniezione di eparina. La l. è coinvolta nel metabolismo dei [...] chilomicroni e delle lipoproteine a bassissima densità (VLDL) ... Leggi Tutto

neuroleptoanalgesia

Dizionario di Medicina (2010)

neuroleptoanalgesia Tecnica anestesiologica mediante la quale si inducono analgesia e depressione psichica senza narcosi e rilasciamento muscolare. Si attua mediante iniezione endovenosa di un neurolettico [...] associato a un analgesico o narcotico ... Leggi Tutto

anestesia

Enciclopedia on line

Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] si propagano lungo i fasci del sistema nervoso periferico sino a raggiungere quello centrale. In rapporto alla sede d’iniezione, al tipo e alla dose di anestetico impiegato, possono interessare anche l’attività motoria e il sistema nervoso autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ACIDO P-AMMINOBENZOICO – SHOCK ANAFILATTICO – CAPSULA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

BARRITT

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

BARRITT BARRITT 〈bèrit o, all'it., barrit〉 [ELT] Sigla dell'ingl. BARRier Injection Transit Time "(dispositivi) a tempo di transito di iniezione attraverso una barriera", denomin. di diodi a semiconduttori, [...] realizzati nel 1972: v. diodi a stato solido per microonde: II 206 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

CID

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CID CID 〈si-ai-di o sid o, all'it., cid〉 [ELT] Sigla del-l'ingl. Charge Injection Device "dispositivo a iniezione di carica" per indicare un tipo di sensore per l'infrarosso: v. fotorivelatore: II 742 [...] c, 743 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

IIL

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

IIL IIL (o I2L) 〈ai-ai-èl o, all'it., i-i-èlle〉 [ELT] Sigla dell'ingl. Integrated Injection Logic "logica a iniezione integrata", con cui s'indica una famiglia di componenti elettronici (famiglia IIL): [...] v. circuiti elettronici integrati: I 616 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Scarènzio, Angelo

Enciclopedia on line

Medico (Pavia 1831 - ivi 1904), primario chirurgo a Mantova, poi prof. di sifiloiatria all'univ. di Pavia. Introdusse nella terapia della lue l'iniezione ipodermica di calomelano, la cura più energica [...] della sifilide fino alla scoperta dei chemioterapici arsenicali da parte di P. Ehrlich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEMIOTERAPICI – CALOMELANO – SIFILIDE – MANTOVA – PAVIA

motore

Enciclopedia on line

In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. Biologia Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] classificazione sono però: a) in base al sistema di introduzione del combustibile, per cui vi sono m. a carburazione e m. a iniezione; b) in base al sistema di accensione del combustibile, per cui vi sono m. ad accensione comandata e m. ad accensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: GENERATORE A CORRENTE CONTINUA – MACCHINA ALTERNATIVA A VAPORE – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA

etanolo

Dizionario di Medicina (2010)

etanolo Composto chimico, alcol, di formula CH3CH2OH, conosciuto anche con il nome di alcol etilico. In terapia, può essere utilizzato come antitumorale mediante iniezione diretta nelle masse neoplastiche [...] per via percutanea (per es., tumori epatici). In antidotica, costituisce l’antidoto specifico per il trattamento dell’intossicazione da alcol metilico ed etilen glicol, sfruttando il meccanismo di inibizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etanolo (3)
Mostra Tutti

fratturazione idraulica

Lessico del XXI Secolo (2012)

fratturazióne idràulica locuz. sost. f. – Nelle attività di coltivazione degli idrocarburi, fratturazione della roccia serbatoio (in ingl. fracking o hydrofracking) indotta da iniezione di fluidi ad alta [...] pressione (tipicamente soluzioni acquose con vari additivi funzionali, proppants) per aumentare l’area del flusso della risorsa mineraria al pozzo. Tipicamente utilizzata per stimolare la produzione da ... Leggi Tutto
TAGS: IDROCARBURI – FRACKING – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
iniezióne
iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali