• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
730 risultati
Tutti i risultati [730]
Medicina [219]
Biologia [103]
Fisica [52]
Ingegneria [52]
Chimica [48]
Biografie [54]
Patologia [39]
Farmacologia e terapia [30]
Industria [37]
Temi generali [24]

La medicina nucleare

Universo del Corpo (1998)

La medicina nucleare Flaviano Dosio Gioconda Taddei La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] sangue (5%), le immagini renali vengono ottenute a 2-6 ore, con possibilità di estensione a 24 ore dopo l'iniezione. Nel soggetto normale, la captazione a livello della corticale renale per singolo rene è pari al 20-30% della quantità somministrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI FOTONE SINGOLO – BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La medicina nucleare (4)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] da IgM a IgG, e può essere attribuito all'aumento di affinità dei siti anticorpali. La risposta anticorpale a una seconda iniezione dello stesso antigene può essere indotta da una dose minore ed è caratterizzata da un periodo di latenza più breve, da ... Leggi Tutto

EOR

Lessico del XXI Secolo (2012)

EOR – Sigla di Enhanced oil recovery, terminologia con la quale nella coltivazione di un giacimento petrolifero si indicano processi avanzati di recupero – chiamati anche recuperi terziari o recuperi [...] il miglioramento del rapporto di mobilità fra olio e acqua attraverso l'aumento della viscosità dell'acqua, si ricorda l'iniezione di soluzioni di polimeri, che tendono a formare un tampone di acqua ispessita ad alta viscosità che, grazie a questa ... Leggi Tutto

assonotmesi

Dizionario di Medicina (2010)

assonotmesi Perdita di continuità dell’assone, con la conservazione dei tubi endoneurali che rimangono intatti. Questa patologia è determinata da compressione o trazione sulla fibra nervosa (a. meccaniche), [...] da ischemia, da iniezione di sostanze nocive nei pressi del nervo, da neuropatie tossiche. Tutte queste cause portano a una degenerazione walleriana (➔ demielinizzazione) delle parti distali dell’assone, con un quadro anatomico di neuroma ... Leggi Tutto

laccio emostatico

Enciclopedia on line

Nastro o tubicino di gomma che, stretto attorno a un arto, può arrestarne la circolazione venosa o anche quella arteriosa, permettendo, nel primo caso, il salasso o l’introduzione dell’ago per l’iniezione [...] endovenosa, nel secondo un effetto emostatico, se applicato a monte di un’eventuale emorragia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: EMORRAGIA – SALASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laccio emostatico (1)
Mostra Tutti

Friedman, Milton

Enciclopedia on line

Medico statunitense (n. Newark, New Jersey, 1903 - m. 1983). Insieme con M. E. Lapham ideò (1929) la prova biologica di gravidanza (reazione di F.), analoga a quella di Aschheim-Zondek. Questa consiste [...] nell'iniezione endovenosa di urina della donna in esame a una coniglia vergine e pubere. La prova è positiva quando l'osservazione delle ovaie dell'animale, eseguita dopo 24÷48 ore, dimostra lo scoppio di uno o più follicoli o la presenza di focolai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY – NEWARK – URINA – OVAIE

vaccinazione

Dizionario di Medicina (2010)

vaccinazione Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] batteriche, ma soprattutto virali, possono essere controllate. La via di introduzione è generalmente parenterale, per iniezione sottocutanea, per garantire la massima permanenza locale e un conseguente assorbimento lento. Deroghe a questo principio ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – IPERSENSIBILITÀ – MASSACHUSETTS – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccinazione (4)
Mostra Tutti

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana (1933)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI Luigi MONTEMARTINI . Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] . - I primi studî che chiarirono il legame tra i fenomeni anafilattici e gli accidenti che si possono verificare in seguito a iniezioni di siero eterologo sono quelli di C. v. Pirquet e di B. Schick. Appunto con questi esperimenti Pirquet stabilì il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – CELLULE ENDOTELIALI – APPARATO DIGERENTE – CARBONCHIO EMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

AUTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183) La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] del 25% rispetto al caso usuale delle due valvole. Per es. nella Lancia Thema con motore di 2000 cm3 con accensione e iniezione elettronica, la potenza passa da 122 CV per la versione più semplice a 165 CV per quella con turbocompressore, e a 153 CV ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – LEGGE ''AFFITTI E PRESTITI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INIEZIONE ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

stimolazione di un giacimento

Enciclopedia on line

Nella tecnica petrolifera, il complesso di operazioni di pulizia del pozzo, volte a migliorarne l’erogazione, che incrementano o ripristinano la permeabilità della matrice di roccia in prossimità del pozzo. [...] Il deflusso dei fluidi è aumentato con iniezione di soluzioni acide o solventi per sciogliere i materiali che intasano le perforazioni, o creando fratturazioni nelle rocce compatte e allargando i passaggi nelle rocce porose con esplosivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
iniezióne
iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motóre²
motore2 motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali