La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] a volte di enormi dimensioni, per mezzo della cosiddetta 'ovariotomia' e la resezione del gozzo (che aveva sostituito l'iniezione di liquidi che provocavano la distruzione del tessuto) non erano più oggetto di discussione per l'autore. Nel 1880 Wells ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] è stata impiegata con qualche successo nel trattamento della schizofrenia. Il coma veniva bruscamente interrotto con una iniezione endovenosa di fisostigmina, farmaco che aumenta i livelli di ACh nel cervello.
f) Psicofarmaci usati prevalentemente a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] ragione della lateralizzazione nella vascolarizzazione cerebrale, il farmaco viene trasportato soprattutto all'emisfero omolaterale all'iniezione, producendone la transitoria disfunzione. Così, un'afasia transitoria fa seguito all'interessamento dell ...
Leggi Tutto
La letteratura in Francia
Gianfranco Rubino
Le panoramiche generali, e più che mai quelle dedicate a fenomeni in corso, sono sottoposte per loro natura a necessità selettive che rischiano di ridurre [...] lato la storia offre in ogni caso dispositivi e contenuti narrativi; dall’altro il romanzo, lungi dal cercare in essa un’iniezione documentaria, una garanzia di realtà e di oggettività, all’inverso la interroga mettendone in questione la linearità, l ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] metabolico proprio e perciò non sono organismi viventi autonomi. Dopo l'infezione di una cellula ospite e l'iniezione nella cellula di acido nucleico virale, l'informazione genetica virale è letta e tradotta preferenzialmente in competizione con ...
Leggi Tutto
Elettrochimica e fotoelettrochimica: aspetti energetici
MMarina Mastragostino
Elettrochimica e
fotoelettrochimica: aspetti
energetici
di Marina Mastragostino
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Celle elettrochimiche: [...] con fotoanodo di TiO2 nanocristallino e con opportuni sensibilizzatori e mediatori, è assicurata dall'alta velocità di iniezione degli elettroni nella banda di conduzione del semiconduttore e dall'alta velocità di rigenerazione del sensibilizzatore ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] specializzata strumenti aero-navigazione", stabilimento di Ponte San Pietro (strumenti di precisione; pompe di iniezione, carburatori, filtri e accessori per autoveicoli e aviazione; strumenti di navigazione; apparecchi cinematografici); "Avio ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] . Queste sostanze vengono trasportate lungo l'assone (in direzione anterograda e retrograda) a partire dalla zona di iniezione per via dei normali processi fisiologici di trasporto assonale, e vengono visualizzate con speciali procedure di marcatura ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] tipo radiografico (angiografia), dopo avere opacizzato il sangue (di per sé del tutto radiotrasparente) mediante l'iniezione, intrarteriosa o venosa, di sostanze radiopache. La visualizzazione angiografica del vaso arterioso non permette di valutare ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] o effettuando il lancio da un poligono equatoriale, come il San Marco o Kourou, oppure predisponendo l'iniezione su un'orbita iniziale inclinata e attuando poi il trasferimento attraverso costosissime manovre che comportano un notevole dispendio ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...