La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] di corrente, elettroni e buche si ricombinano emettendo fotoni, ma l'inversione di popolazione rimane per la continua iniezione di cariche. Utilizzando specchi, o le stesse superfici del semiconduttore, in modo da formare cavità risonanti, si ottiene ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] in tempo reale la velocità di corrosione a cui è sottoposto il materiale per ottimizzare i trattamenti anticorrosivi, come l’iniezione di inibitori di corrosione o la rimozione dell’ossigeno nei circuiti di trattamento delle acque.
A tale scopo sono ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] è poi lo sviluppo, a partire dalla fine del 20° sec., di un nuovo ambito applicativo: gli stampi per l’iniezione delle materie plastiche, dapprima soltanto a livello di produzione-pilota, e poi per produzioni industriali di massa (fino cioè ad ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] e protetti da appositi edifici non soggetti a cause comuni di guasto, come incendi o allagamenti. Il sistema di iniezione di acqua a bassa prevalenza è accoppiato al sistema di rimozione del calore residuo del decadimento radioattivo. La sala di ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] estremamente delicati, lessicalizzati diversamente nelle diverse lingue) è il miglior esempio dell’urgenza di una ‘iniezione’ di teoria semiotica nei dibattiti qui presentati. Tuttavia le due discipline menzionate, nei loro orientamenti prevalenti ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] cellule e le fasi del ciclo, le procedure di enucleazione (estrusione o estrazione), il trasferimento (fusione, iniezione, elettroporazione), il rimodellamento, unitamente al tipo e alla forma delle micropipette, e all’invasività di osservazioni ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] (Rasche et al., 1998).
In figura (fig. 12) sono mostrati degli esempi di potenziale d'azione prodotti dall'iniezione intrasomatica di una corrente costante. Si può vedere l'adattamento della frequenza di emissione: gli intervalli tra impulsi sono ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] , disinfettanti. Per esempio, il decotto della corteccia di Ficus lacor si usa come lavanda per le ulcere, in iniezione per la leucorrea, in gargarismi per l'eccessiva salivazione.
Oltre agli inni che hanno un chiaro impiego terapeutico nei ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] che neutralizzano in parte la carica del doppio strato, diminuendone l’altezza. Questo meccanismo è chiamato ‘iniezione dei portatori minoritari’: i portatori fotogenerati sul lato dello scalino energetico possono più agevolmente superarlo, con l ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali per le costruzioni
Amilcare Collina
Le cifre del comparto edilizia e costruzioni delineano la sua rilevanza per l’economia italiana: secondo i dati del Centro ricerche economiche sociali [...] dei seguenti tipi:
a) formulati monocomponente che contengono leganti idraulici esenti da cemento, per il consolidamento, mediante iniezione, di strutture in pietra, mattoni e tufo, e di intonaci civili anche affrescati. Questi formulati, miscelati ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...