PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] a forte velocità e bruciano dando una fiamma corta e stazionaria. Il successivo brusco raffreddamento dei gas si realizza mediante iniezione d'acqua; la concentrazione d'acetilene è dell'ordine dell'8%; il rimanente gas è formato da un po' di ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] valore stechiometrico mediante un sensore d'ossigeno (detto 'sonda lambda') che attraverso una centralina elettronica controlla il sistema d'iniezione del carburante e dell'aria nei cilindri del motore. A causa del tempo di risposta del sensore e del ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] serve per lavande vaginali, come collirio, contro le affezioni del sacco lacrimale e nelle congiuntiviti. Nella blenorragia si usa l'iniezione cosiddetta dei tre solfati: di zinco, di rame e di ferro. Con l'ossido di zinco, mescolato all'amido, si ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] metabolico proprio e perciò non sono organismi viventi autonomi. Dopo l'infezione di una cellula ospite e l'iniezione nella cellula di acido nucleico virale, l'informazione genetica virale è letta e tradotta preferenzialmente in competizione con ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] a centro gap, che sono particolarmente attivi nella ricombinazione dei portatori minoritari iniettati nel semiconduttore per iniezione ottica o eccitazione elettrica. La passivazione dei legami insaturi con idrogeno provoca un generale miglioramento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] topi. È il gene p66shc, che controlla la risposta agli stress e la resistenza alla morte cellulare programmata.
L'iniezione intravena di cellule staminali è utilizzata nel trattamento della distrofia muscolare. Un gruppo di ricercatori della Harvard ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] orale, che potrebbe portare a modificazioni a livello intestinale del composto usato, e si usa, per esempio, l'iniezione intracardiaca, il menadione e i menachinoni a breve catena appaiono avere scarsa o nulla attività e risultano più attivi i ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dalla colonna cromatografica dà luogo a un picco. Esso viene tracciato in funzione del tempo che intercorre tra l'iniezione del campione e la fuoriuscita della specie ricercata; tale tempo viene denominato ‛tempo di ritenzione'. Il suo valore è ...
Leggi Tutto
iniezione
iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche velenose)...
motore2
motóre2 s. m. [per sviluppo semantico dalla voce prec.]. – 1. a. In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica, atta a provvedere alla locomozione di veicoli, a servire...