• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [8]
Biografie [6]
Architettura e urbanistica [2]
Temi generali [1]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]
Archeologia [1]
Strutture architettoniche [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Musica [1]

Introduzione alle arti visive del Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel campo delle arti figurative, il Seicento è in Europa il Grand Siècle, nonostante la crisi economica, [...] ). Sue roccaforti sono la Francia di Luigi XIV con l’Accademia fondata da Colbert (1648), l’Inghilterra neopalladiana di Inigo Jones, la civiltà di Bologna, dove la cultura è monolitica, impermeabile al naturalismo e al barocco. La terza e dominante ... Leggi Tutto

villa

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

villa Fabrizio Di Marco Grandi ed eleganti residenze lontane dalla città Abitare lontani dai centri urbani era un costume molto diffuso tra i ricchi romani dell’antichità; questa usanza è stata poi [...] gli spazi verdi in modo naturale, contrapponendosi ai giardini all’italiana, disegnati geometricamente. Furono l’architetto Inigo Jones e lord Burlington, architetto dilettante, a diffondere il gusto palladiano in Inghilterra, adottando in molti casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su villa (2)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] ove erano prima. Progettò pure molte opere pubbliche, i palazzi di Hampton Court e Greenwich, quest'ultimo già cominciato da Inigo Jones, ed edifici a Oxford e Cambridge. Spesso le sue opere difettano nella tecnica, per la mancanza di basi teoriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

SCENOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCENOGRAFIA Valerio MARIANI Virgilio MARCHI r. . Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] entro lo stesso "quadro" scenico, a cui assistono i personaggi reali dell'Amleto di Shakespeare, i disegni di Inigo Jones per le figure di Oberon e di Florimene dicono come si perpetuasse questo costume di allestimento improvvisato anche oltre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] è da rammentare il prospetto orientale del Louvre (1674). In Inghilterra la tradizione palladiana fu direttamente continuata da Inigo Jones (1572-1651), il Palladio Britannico, quindi da Christopher Wren (1632-1723), il quale, dopo l'incendio di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

JONSON, Ben

Enciclopedia Italiana (1933)

JONSON, Ben Piero Rebora Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] in un ambiente che quasi non lo comprende più. In Tale of a Tub (1633) vibra un'ultima unghiata satirica contro Inigo Jones, l'architetto già suo amico e collaboratore in tanti spettacoli alla corte. Gli ultimi anni di vita sono afflitti da malattie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONSON, Ben (1)
Mostra Tutti

MASK

Enciclopedia Italiana (1934)

MASK (o Masque) Edward DENT Spettacolo teatrale, d'argomento quasi sempre mitologico e allegorico, cui concorrono poesia, danza e musica, in voga presso la corte e l'aristocrazia britannica nei secoli [...] Ma il maggior sviluppo del genere si ebbe nell'attività di Ben Jonson e del suo collaboratore teatrale, l'architetto Inigo Jones, il quale ultimo era già celebre, per i suoi bozzetti destinati ai masks, anche prima di diventarlo quale costruttore di ... Leggi Tutto

HOLKHAM HALL

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLKHAM HALL Arthur Popham . Residenza dei conti di Leicester, edificata in stile italiano nel 1734 in una località allora deserta e incolta dal primo conte Thomas Coke, su disegno quasi interamente [...] di William Kent, ispirato in gran parte al Palladio e a Inigo Jones. L'esterno è d'una freddezza severa, l'interno è d'un classicismo ornato meno rigido. Le collezioni d'arte comprendono un buon numero di sculture greco-romane acquistate a Roma, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOLKHAM HALL (1)
Mostra Tutti

Teatro e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Teatro e società Guido Davico Bonino La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] dei masques di casa Stuart è il figlio d'un tappezziere londinese, divenuto architetto e dal 1615 sovrintendente dei palazzi reali, Inigo Jones. Jones ha compiuto almeno tre viaggi in Italia, forse nel 1597-1603, nel 1607, nel 1613-1614: ha visto al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA – TEMI GENERALI

Da Roma all’Europa. Architettura, città e arte dei giardini nel Seicento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le straordinarie esperienze di Bernini, Borromini e Pietro da Cortona fanno di Roma [...] sulla Colonna Traiana a illustrare storie della vita del Borromeo. La Gran Bretagna del Seicento, inizialmente influenzata da Inigo Jones, profeta del palladianesimo, trova nella seconda metà del secolo il suo protagonista in Christopher Wren. Figura ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
palladianéṡimo
palladianesimo palladianéṡimo s. m. [der. di palladiano]. – Movimento architettonico derivato dall’interpretazione degli edifici e degli scritti di A. Palladio (v. palladiano), diffuso soprattutto in Inghilterra dal primo decennio del 17°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali