Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della bomba all'idrogeno e che avrà più tardi un ruolo di primo piano nella costruzione di uno scudo spaziale contro i missili sovietici (la così detta Iniziativadidifesastrategica). I negoziati durarono sino al 1963 e furono punteggiati da una ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] iniziata proclamando di voler essere custode d'Italia e vindice della sua libertà combattuta contro quel nemico, in quelle posizioni, per quegli scopi didifesadi un confine che non era solo di due stati ma di genialità sua distratega non avrebbero ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] molte spedizioni inviate per iniziativadi Hernán Cortés aprirono la via moderno e alle migliori condizioni strategiche. Come conseguenza della vittoria, stati; bensì nel senso che la gelosa difesa del particolarismo non esauriva la sfera dei ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] didifesa, intensità e varie forme di sfruttamento e del commercio e si ebbe anche un primo iniziodi imprese industriali. La dieta che si riunì nel 1788 di una linea, che lasciava alla Polonia tutta la Galizia, la linea ferroviaria strategica ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] di punirlo. La difesa quindi dal bombardamento è molto problematica specialmente per le città costiere, di giorno; impossibile di notte (v. più sotto).
c) Osservazione. All'inizio campo strategico e nel campo tattico.
La ricognizione strategica è ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sono appena all'inizio (Harrison, 1988). Il caso meglio conosciuto è forse quello di Ankara, sede del metropolita di Galazia, capitale del tema di Opsikion nel sec. 7° e di quello dei Buccellari nell'8°, ubicata in posizione strategica all'incrocio ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] bassi costi transizionali e dei vantaggi offerti dalla posizione strategica dello scalo, aveva cessato di esistere. Da questo punto di vista, la nostra storia potrebbe degnamente iniziare in data 11 gennaio 1719, quando il senato veneziano, allo ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] didifesa. Il primo è l'‛informazione'. La valutazione di una minaccia terroristica si basa su tecniche di informazione: l'osservazione di i terroristi hanno l'iniziativa e, entro certi limiti fase la strategia è quella di evitare battaglie generali ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] scrivendo un Piano d'offesa e didifesa del regno di Napoli, e un Prospetto del piano la via del romanzo e del dramma storici. Iniziò nel '30, pubblicando anonimo, a Firenze, il fallire la manovra strategica austriaca.
Sull'azione di comando del D ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....