SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] sulla sicurezza nazionale, annunciò che gli Stati Uniti avrebbero dato inizio a un programma di ricerca di tecnologie avanzate allo scopo di costruire un sistema didifesastrategica che avrebbe reso sorpassate e inutili le armi nucleari. Tale ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] della bomba all'idrogeno e che avrà più tardi un ruolo di primo piano nella costruzione di uno scudo spaziale contro i missili sovietici (la così detta Iniziativadidifesastrategica). I negoziati durarono sino al 1963 e furono punteggiati da una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] aerea (enfasi che peraltro tende a rovesciarsi proprio in questi anni, con la Strategic Defense Initiative - SDI, iniziativadidifesastrategica - di cui si parlerà più avanti); puntano invece sulle forze mobili e su quelle navali. Le cifre assolute ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , sugli euromissili e sull'iniziativadidifesastrategica, che mobilitarono non solo gli esperti strategici ma anche i movimenti pacifisti di tutta Europa.
Gli studi strategici in Italia
Il dibattito sui problemi strategici e militari in Italia fu ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] più dolorosamente la città, e che diede inizio alla cosiddetta “strategia della tensione” (che a M. avrebbe poi raggiunto livelli di drammaticità ancor più alti che altrove), fu tuttavia il 12 dicembre di quell'anno l'attentato alla Banca Nazionale ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] Hindenburg ed E. Ludendorff, esponenti della concezione strategica dell’annientamento.
Entrata la Romania in guerra di là dalla frontiera dell’Isonzo ebbe inizio il 24 ottobre: l’attacco austro-germanico penetrò in profondità, travolgendo le difese ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] iniziatoredi tutti i monogatari». Lo Utsubo monogatari («Racconto di un albero cavo») e l’Ochikubo monogatari («Storia di Ochikubo»), entrambi di autore sconosciuto, rappresentano un genere di volontà didifesa contro ogni forma di sfruttamento e ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] ; sorsero tutte per privata iniziativadi mercanti o di società mercantili (le celebri maone). Nel sec. 15° allo Stato o alla maona si sostituì nel governo delle colonie il Banco di s. Giorgio, che si occupò anche della difesa militare ed ebbe le ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] accenni di protesta nel mese di febbraio, le manifestazioni di piazza sono iniziate all’iniziodi marzo di Damasco, hanno costituito un’impenetrabile linea didifesa della di arbitro regionale, pronta a rinsaldare la sua alleanza strategica con ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] iniziativedi legge. Dapprima, tra il 1977 e il 2000, una serie di disposizioni hanno promosso il decentramento didi punta, in particolare, difetti di visione strategica Damiano. Solidarietà sociale, P. Ferrero. Difesa, A. Parisi. Politiche agricole, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....