PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] di Hodna, di Bibans e di Titteri; quindi vennero costruiti i campi di Aras, Cohors Breucorum, Ala Miliaria, le fortezze di Lucu e Caput Tasaccora. Agli inizî del III sec. d.C., la creazione di Oppidum, a controllo del monte Frenda, rinforzò la difesa ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Carlo V riteneva appunto di grande importanza strategica. L'impresa di Enrico II aveva successo, le sue truppe si insediavano a Metz, e fallivano i tentativi di riconquistarla fatti sino all'iniziodi gennaio del 1553 dai soldati di Carlo V (143 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] al solo campo religioso. Questo periodo segnò l'iniziodi un'era di decadenza e di guerre civili che durò fino al 1715, anno in seguito integrata dalla costruzione di fortezze a difesadi punti strategici e di città minacciate dal ǧihād lanciato ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] a nudo l'inadeguatezza delle difese alpine a tutela della pianura veneto-padana. Fu dunque da qui che partirono le iniziative assunte dal governo di Roma per fortificare o, comunque, rafforzare i centri strategicamente importanti, primi fra tutti ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] politica e strategica della guerra di espedienti legislativi suscettibili di costituire un precedente pericoloso, revoca che minacciava di incrinare il senso gelosamente orgoglioso didifesa il Regno di Morea erano pronti all'iniziodi settembre del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] didifesa e assistenza civile affidato alle cure di un gruppo di volontari tra cui si distinse l’avvocato e docente universitario Mario Marinoni, di simpatie radicali. Venezia rimase in queste condizioni fino alla firma dell’armistizio, quando iniziò ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] e le stesse scelte matrimoniali alle esigenze di complesse strategie familiari.
L'ambito in cui si esercitava di puntare sui prodotti di alta qualità, furono compiute in primo luogo dal governo; quanto poi alle iniziative intraprese in difesa ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ad organizzare un'efficace linea didifesa, ma fu più volte scavalcata dalle iniziative del pontefice e infine costretta a corso del 1750, in maniera del tutto opposta alla strategia della savia "rinuncia": ruppe le relazioni diplomatiche con lo ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] a sua volta le scelte strategiche in campo politico-sociale in un irrealistico scenario di guerra partigiana: "il piano didifesa pel Friuli potrà consistere Veneto, della carta moneta(310), agli inizidi novembre Venezia appariva a quel Cicogna, ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Non v'era nulla di ferreo né di decisivamente strategico - né poteva esserci suo vicario. L'apparato didifesa veneziano era estremamente modesto. magistrature ricoperte da Veneziani dal 1266 agli inizi del Quattrocento. Nel 1318 si era ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....