Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] iniziare l'insegnamento di Diritto costituzionale(116) - o di un gruppo in grado di condizionare le scelte decisive e di imporre una precisa strategiadi . Sulle polemiche tra il giornale cattolico "La Difesa" e la "Gazzetta" v. M. Isnenghi ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] , che ad una strategiadi largo respiro. Certo, ne temevano la forza e le iniziative (nel giugno '93 Roma 1966, pp. 115-116.
34. C. Manfroni, La marina veneziana alla difesadi Salonicco, pp. 19-20.
35. A.S.V., Senato deliberazioni secreta, reg. ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] difese bizantine è stata oggetto di discussione. Diehl, secondo la concezione della strategia dell'epoca, aveva diviso queste fortificazioni in "linee didifesa venne dotata di un vero e proprio sistema di fortificazioni fino all'inizio del IV secolo ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , a tentare di contrastarlo aiutando la difesa bizantina scesero in autonoma iniziativadi polizia marittima da parte di uno 390-391.
110. Dell'inchiesta, relativa al commercio di materiale strategico con i saraceni, si dirà più sotto.
111. Il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] didifesa della comunità in caso di emergenze e di riserva alimentare, come dimostrano i numerosi resti distrategicadi Sichem conferì a questo centro un ruolo da protagonista, che si evince dalle imponenti strutture pubbliche fin dagli inizi ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] diventare il teatro di una guerra marittima (52).
Questa strategia, ribadita agli inizidi settembre quando il piano 9 giugno un piano didifesa, che riprendeva le linee essenziali di un'opera, intitolata appunto Della difesadi Venezia, che aveva ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] di sostegno e didifesa sia d'ebrei che di antifascisti. Chiais, padre di tre figli e in attesa di ancora qui funziona sin dall'iniziodi agosto del 1940, a urbani, reazioni psicologiche di massa e bombardamenti strategici (1914-1945), "Storia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Meandro gli ha conferito una qualità strategica per i contatti tra altopiano e 1966, con interruzioni, da parte di Koşay e quindi per iniziativadi M. Akok negli anni Settanta. di un muro didifesa spesso su fondazioni di ciottoli, strutture di ampie ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] sempre per iniziativadi Giuba II si costruisce il foro. Di questo, in racchiudere un'area di 425 ha. Un esempio didifesa "a largo perimetro", come a Caesarea di Mauretania (e e il cosiddetto Donario degli Strateghi), quello di Zeus (con il non ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] motivazioni di Venezia, che Cervia era più importante per le saline che per la sua posizione strategica.
La decisione di entrare All'inizio del 1497 Venezia era ancora disposta a inviare truppe per la difesadi Milano dalla minaccia di una ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....