Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Asti (anch'essi in funzione didifesa dai Franchi), mentre l'assedio di Pavia era durato un buon iniziativa del potere imperiale, ormai non più presente in modo diretto in quell'area, venne eretto il castello di Brondolo, in posizione strategica ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] la fertilità del suolo che per i vantaggi di natura strategica e commerciale che ne derivarono. Creta si trovava doge Zeno promosse un'iniziativa volta a reclutare una guarnigione permanente di mille uomini per la difesadi Costantinopoli. Non vi ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] l'iniziativadi Magagnini, e la sera del 26 maggio 1894, nella sede del Municipio di Milano, venne fondata l'Unione dei tiratori italiani (UTI). L'Unione si ammantò da subito di un agnosticismo politico teso a convogliare ogni energia a difesa della ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] comprese Nitti, quando all’inizio del XX secolo abbandonò il liberismo e accettò il protezionismo come strumento didifesa dei superiori interessi nazionali, ma chiese allo Stato di cominciare a farsi carico di politiche correttive a favore del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Lusitania, venne fondata nel 25 a.C. in un luogo strategico della via che collegava le terre della Betica con le zone che hanno caratterizzato l'inizio del I secolo i magistrati locali finanziano soprattutto opere didifesa: in questo periodo sono ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di Pisa per iniziativadi C. Letta. Eloquente appare il caso dididifesa ricadente nel territorio dei comuni di Agnone e Capracotta (Monte San Nicola, San Lorenzo di Agnone, Monte Cavallerizzo a sud di pressi di Boiano, in posizione strategica lungo ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] :
«dopo le elezioni, nessuna esigenza didifesa cristiana, mi farà tradire il cristianesimo e strategia seguita insieme ai suoi amici sino a questo momento e matura una prospettiva politica differente: a suo modo di vedere diventava urgente iniziare ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] atto un disegno strategico, in quanto didifesadi un gruppo possono essere superiori a quelle di individui isolati, come nel caso di un gruppo di buoi muschiati che si difende dai lupi o di un branco di umani hanno iniziato solo di recente a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] che provvedevano sia ai trasporti che alla difesa. Il fatto che il mare sia assente che i venti cambiassero. In questi punti strategici, come osservò Thomé Pirés nella sua famosa quelle città che presero l'iniziativadi sviluppare i propri porti e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di scelte generali distrategia urbana e territoriale (3). Ai giovani inviati da Venezia che, con un meccanismo di rotazione periodica, iniziano ; e la tabella demografica in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante, Venezia 1986, p. I07.
29. Per gli ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....