Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] 1999, pp. 161-69.
I sistemi didifesa e di delimitazione della città nel vicino oriente fino al periodo neobabilonese
di Laura Battini-Villard
Non è facile stabilire una data d'inizio per le opere didifesa nell'area vicino-orientale: le ipotesi ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] un'eccellente posizione strategica. Alla morte di re Giacomo di Cipro, nel 1473, l'isola rischiava di cadere nelle mani l'iniziativadi queste grandi opere partiva dai sudditi delle colonie, che rivendicavano il diritto a essere meglio difesi dai ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] iniziativa templare fu anche la costruzione di Yalu, che, con il quadrangolo di cortine fiancheggiato da torri basato sul principio della difesa il valore strategicodi presidi di confine; castelli indicati come tali dagli atti di donazione dovevano ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] inizio dell’estate del 1672 il San Giovanni Evangelista, benché le sue 600 tonnellate fossero difese da 30 cannoni e da un equipaggio didi San Marco optarono allora per una scelta strategica non solo ardita ma di difficile attuazione: quella di ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] combinò con la strategia della ‘terra bruciata’ (che aveva lo scopo di non lasciare risorse e mezzi in mano nemica) e con la necessità di sfruttare la popolazione, costringendola con la forza a costruire sistemi didifesa, linee di fortificazioni e ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] eventi esterni. Il punto diiniziodi questa analisi dovrebbe forse didifesa economico-finanziaria e un Comitato didifesa (poi integrati in un'unica struttura), con l'assistenza di un Comitato militare. Venne anche costituito un gruppo strategico ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] si colloca l’inizio della strategia della tensione. Nei primi anni Settanta, la Dc cercò di sintonizzarsi con queste futuro’».
Com’è noto, il cardinale Ruini ha sostenuto e difeso l’unità politica dei cattolici fino alla dissoluzione della Dc nel ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] diinizio del processo di ristrutturazione di «cooperazione antagonistica», che ricomprende «processi di integrazione, estraneazione e conflitto» (p. 306) attorno agli obiettivi didifesa fabbrica di Melfi assume una valenza strategica rispetto agli ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] più applaudita, analoga iniziativadi primo Ottocento, quella per ripetute partecipazioni patriottiche — in difesadi Roma nel ’49, dove conclude strategicadi tutte quelle forme», citando a supporto l’atteggiamento di Antonio Berti, che, al pari di ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] di democratizzazione della cultura espressa dai movimenti collettivi: tali istanze iniziano a produrre da una lato rilevanti effetti sull’architettura istituzionale e sulle strategie europea didifesa, CED, e del progetto di costruzione di un’Europa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....