Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] alla radice la possibilità didifesa dei confini dell’Impero, allora l’accordo di Milano come il risultato di un’iniziativadi Licinio, alla posizione strategica e geografica, individuando nella sua scelta un atto ostile nei confronti di Roma. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] – laica e religiosa – sostiene gli scioperi con iniziativedi solidarietà e interventi di mediazione politica, dando forma concreta a quel ‘collante veneto’ che stringe tutti di fronte alla difesa del lavoro (B. Manghi, Il collante veneto. Note ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] di storia religiosa» nazionale: anzitutto «l’assenza di stimolo polemico o bisogno didifesa», ossia di pluralismo religioso (delegato alla filosofia, di le ‘scuole di religione’ (a Roma, palazzo Altieri, per iniziativadi Salvadori, Faberj, ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] di una «Bibbia manuale completa»107 costituisce una novità, segna una svolta ed è il frutto di una precisa scelta strategica ‘Gruppi del Vangelo’ nati in quella città nel 1927 per iniziativadi don A. Cojazzi. C. Ghidelli, Breve storia dell’apostolato ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] strategiadidifesa dell’esistente, timoroso anche didi un’associazione che inizia a difendere gli interessi di alcuni soci a scapito degli altri» (Nesi 2010, pp. 137-40). Non vale nemmeno la pena di domandarsi se una siffatta azione didifesa ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di Floriano e di Sassuolo (Modena), di particolare importanza strategica.
Nel mese dididifesa passiva del Ferrarese, fece costruire la "stellata" di Sant'Alberto sul Po di d'arme a rinforzare il presidio di Reggio. Agli inizidi novembre l'E. ebbe a ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] iniziativa legislativa a favore dei lavoratori, sostenere il movimento didifesastrategie dei partiti comunisti, plastiche rispetto alle varie situazioni nazionali, dettavano il comportamento dei nuclei sindacali comunisti.
I fini sindacali didifesa ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] (loc. Palati) sono state scavate le fondazioni di una stoà ellenistica. Significativi anche і resti di un acquedotto di epoca romana (II sec. d.C.). Un'altra importante operazione, iniziatadi recente, è la prospezione sistematica del territorio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] e con iniziodi norma nei secoli successivi. Le ricerche di archeologia si deve la realizzazione di sistemi didifesa urbani e limitanei che strategiche, il sito di Bisanzio. Questa antica città di origine greca, sebbene infelice dal punto di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] 1866, la Commissione propone le opere fortificate per la difesa della Lombardia e dell’Emilia e delle comunicazioni con la Toscana, a beneficio di un esercito operante sul basso Po, in un quadro strategico che muta però con l’annessione del Veneto e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....