Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] luogo nei termini di un maggiore coordinamento delle reti regionali e della difesa dello status quo, di regolazione si è venuto costruendo per strati successivi, dove filosofie del servizio pubblico (agli inizi del Novecento) convivono con strategie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] problemi relativi a specifiche risorse strategiche). Nel corso della prima impiegato contro i tedeschi a Verdun all'inizio del 1916: era la prima volta che didifese contro una campagna di bombardamenti, molto probabilmente basata anche sul lancio di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] n.t. [ma A. Blado], 1535).
Consapevole dell'importanza strategica che la Sicilia assumeva a seguito delle nuove conquiste, Carlo V di Piacenza, del mantenimento d'un presidio nella città emiliana e del rafforzamento delle difese ai confini. All'inizio ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] didifesa per quelle nazioni con monete quali la lira, ripetutamente oggetto di speculazioni e attacchi valutari capaci di buyers americani già agli inizi degli anni Cinquanta industriale, la sua collocazione strategica nel mercato. Sono tornata ...
Leggi Tutto
Il futuro della guerra e le guerre del futuro
Luigi Bonanate
La guerra ha ancora un futuro?
La guerra non ci lascerà mai: questa è l’amara constatazione che giunge a noi dopo un secolo di contraddittorie [...] se ne riesce a descrivere precisamente l’inizio (dunque sovente strisciante), mentre la loro stessa conclusione resta incerta, potendo facilmente riaccendersi: grande strategia e piccole operazioni di livello minore non si distinguono più e neppure ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] frutto di specifici investimenti per programmi che fin dall’iniziodi mantenere un vantaggio strategico nella creazione di nuove tecnologie da utilizzare anche per scopi di sicurezza e difesa. Infine, diversi osservatori sottolineano l’inutilità di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] Alfa Romeo, pur nell’ambito di una strategiadi differenziazione che si riallacciava alla di primo piano nel settore degli armamenti (per il sistema integrato didifesa ideato da Beneduce e richiamato all’iniziodi queste pagine, che prevedeva la ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] forze impegnate nel conflitto. La nuova strategia comprendeva anche un mutamento di linea politica nei confronti degli iracheni, amici e nemici. Tale mutamento risultò vincente e nel corso dell’anno il surge iniziò lentamente a dare risultati, anche ...
Leggi Tutto
Città e produzione di cultura e creatività
Walter Santagata
La creatività è un fenomeno contagioso. Ha bisogno d’interazione, di analogia e di reciprocità. La forma città e le sue relazioni sembrano [...] didifesa contro la pauperizzazione di un territorio, attuata attraverso la mobilità della proprietà delle opere (divieto didi scomparire. Si ricorda inoltre l’Università di Scienze gastronomiche, sorta per iniziativadistrategie e dei modelli di ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] di una serie di divergenze, peraltro non sempre di natura strategica il suo nome si stava legando alle iniziative più prestigiose della parte più dinamica del Feltrinelli si ritrovano in S. Crespi, Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (diario ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....