Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] fondazione strategicadi centri, nel loro sostegno tramite privilegi e nella concessione di una e in compiti di gestione dell'economia e didifesa della città, non fu consentito insediare queste associazioni di propria iniziativa. Ma neppure il re era ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] di aver sottratto territori strategiciinizio a una vertenza durante la quale Federico II dovette rilasciare altri diplomi.
Sin dal principio dunque la relazione di Federico II con le città era minacciata su due fronti: esternamente, dalla difesa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] simile rete decentralizzata di istituzioni impegnate in attività di ricerca e sviluppo per le forze aeree e il bombardamento strategico fu adottato anche in altri settori. Nel corpo dei marine, per esempio, gli ufficiali iniziarono ad avvalersi della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] Fu per iniziativadi costoro che nel 1225 si cominciò la costruzione di una nuova il fortilizio fosse stato concepito a difesa della città, come solido avamposto imperiale menzione. Attesta inoltre la posizione strategica del castello, posto ai margini ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] dispiegati e la costanza diiniziativa messa in campo strategica nell'Egeo, tanto più che la difesa dei territori entrati solo da poco a far parte dello Stato da Mar spesso travalica le possibilità finanziarie locali.
In quei luoghi l'armamento di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] suo bilancio, fissato sin dall'inizio in 300 milioni di dollari per un periodo di otto anni. Tale situazione rifletteva priva di contraddizioni, poiché un'Europa troppo forte e indipendente, particolarmente nei settori di importanza strategica, ...
Leggi Tutto
Gianluca Varraso
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione del giudizio immediato che, all’interno dei procedimenti speciali caratterizzati dall’assenza dell’udienza preliminare disciplinati [...] di specialità il rito immediato sempre su iniziativa dell’imputato che segue all’opposizione al decreto penale di consente di svolgere talune non secondarie riflessioni (cfr. Sottani, S., Utilità strategica del di esercizio del diritto didifesa ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] iniziodi non volersi in alcun modo discostare da quella linea di cauto equilibrio delineata nella lettera al figlio.
La difesa della ricostruzione dai ceti dirigenti italiani, divenne una scelta strategica; di qui, dal 1949, i viaggi negli USA dello ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] in gran fretta, nel settembre 1498, il G., la cui opera didifesa delle postazioni toscane in Romagna fu facilitata dall'invio di rinforzi da parte del duca di Milano.
Di lì a poco Bartolomeo d'Alviano, celebre condottiero assoldato dai Medici, tentò ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unione è fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] estera e di sicurezza comune, compresa la definizione progressiva di una politica didifesa comune. di adottare l’atto in questione.
La scelta della base giuridica è dunque un’operazione distrategica per le iniziative in tema di spazio di libertà, ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....