Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico
Carlo Finizio
Velivoli commerciali
In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...]
In piena Guerra fredda, all’inizio degli anni Ottanta, messi di fronte allo sviluppo di nuovi velivoli russi potenzialmente molto avanzati, le nazioni europee furono obbligate a rivedere le loro priorità in tema didifesa aerea. A questa pressante ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] si vuole perdere di vista il senso ultimo della l. n. 300/1970, proiettata a rafforzare lo spazio diiniziativadi alcune associazioni a strategiche dei gruppi. Il premio insito nel raggiungimento dell’intesa era incompatibile con una piena difesa ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] di protesta nel mese di febbraio 2011, in Siria le manifestazioni di piazza sono iniziate all’iniziodi regime di Damasco, hanno costituito un’impenetrabile linea didifesa della di arbitro regionale, pronta a rinsaldare la sua alleanza strategica con ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] tecniche nella preparazione di esplosivi in grado di scardinare le linee didifesa nemiche.
Ottenuta iniziativa avrebbe potuto essere la premessa per l’opera di razionalizzazione e di la centralità strategica del nuovo insediamento di Cornigliano, ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] mal partito di fronte alle iniziative del vescovo locale, Radicati di Cocconato (attento a organizzare la difesa dei in direzione della Gran Bretagna, quale possibile alternativa strategica al secolare ma sempre più rischioso gioco della bascule ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] malatestiano una solida rete di aiuti a difesa e salvaguardia della signoria di Fano. L'azione armata, tuttavia, cedette il passo alla mediazione e, su iniziativadi Montefeltro, il M. tornò a coltivare gli strategici rapporti con la S. Sede e, nel ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] ruolo dell'aeronautica in connessione strategica con la marina, fondò cedette nel 1926, essendo assorbito dalla nuova iniziativadi Echi e commenti, rivista uscita ogni decade che tuttavia difese dai severi provvedimenti fascisti di fusione e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] confine tra i territori di Modena e di Bologna, ne faceva un punto di importanza strategica notevole in un iniziative del padre si estese poi dagli affari alle azioni politiche e perfino militari, partecipando di persona alla difesa del castello di ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] su iniziativadi due di importanza strategica per Milano, deponendo Armanno di Gavardo dalla carica di vescovo didi Como si sollevò a favore di Guido e imprigionò Landolfo, sia G. sia il Comune milanese decisero di aprire le ostilità in difesadi ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei diciotto figli di Ludovico I duca di Savoia e di Anna di Lusignano, figlia di Giano re di Cipro, nacque nel giugno 1436 a Ginevra, [...] Stati in posizione geografica così strategica. I Savoia non erano in grado di opporsi alla Francia uscita vittoriosa alla diplomazia, ponendo in atto un'iniziativadi respiro internazionale; lasciato L. alla difesadi Cerines, si recò in Italia a ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....