ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] strategica, poiché la città era il centro della marca di Tuscia, retta da quelle stesse Beatrice e Matilde che conducevano una impegnata attività di partito enriciano e guibertino. E mentre, all'iniziodi agosto, l'imperatore tornava in Germania, in ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ II
Annamaria Ambrosioni
Ben poco conosciamo di lui prima della elevazione al pontificato, e quasi nulla del periodo anteriore al 1045. Sappiamo infatti solo che Gerardo era originario della [...] questi gli inizidi una nuova Damiani, fu allora difeso dai suffraganei, e di crearsi dei punti di appoggio anche militari in Sabina assicurandosi, attraverso la concessione di carte di ripopolamento, il possesso di castelli in posizione strategica ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] di Federico nei suoi territori per organizzare la difesa, ma la trama strategica tessuta dal M. mirò direttamente alla persona di rapidità e alla bravura del M., rappresentò l'iniziodi una serie di successi militari che, se da una parte costituirono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] di avamposto e difesa degli di esercizio della sovranità. Ha inizio un processo di centralizzazione amministrativa che comporta la crisi dell’assemblea concistoriale e il rafforzamento della curia pontificia. Nel 1588, al culmine di tale strategia ...
Leggi Tutto
CAVAGNARI, Domenico Giovanni
Walter Polastro
Nato a Genova il 20 luglio 1876 da Giuseppe e da Ermenegilda Gambino, a tredici anni entrò nell’Accademia navale di Livorno e vi conseguì nel 1895 la nomina [...] di pareri e discussioni su vitali argomenti di carattere strategico o tecnico divennero poco gradite; autonomia di pensiero e spirito diiniziativa , come se la difesa del traffico non dovesse essere di fondamentale importanza. Da ultimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età giolittiana (1901-1914) è caratterizzata dalla democratizzazione del sistema [...] di fatto, l’iniziodi un nuovo corso, in cui l’idea di un “ritorno allo Statuto” – ovvero il riferimento a un modello di monarchia costituzionale di lunga e drammatica serie di sconfitte e fallimenti. Strategicamente, militarmente, economicamente e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] regimi dei Paesi afroasiatici, a entrare nell’orbita strategica comunista. Il modello sovietico, pur non imponendosi in ambiziosa politica di liberalizzazione dell’economia, accogliendo i principi capitalistici del profitto e dell’iniziativa privata, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] proiettato in avanti. La deficiente impostazione strategicadi Cadorna veniva così aggravata dalla divergenza col C., troppo tardi affrontata, e dall'iniziativa dei comandanti di corpo della 2ªarmata (e in particolare di Badoglio, il cui XXVII corpo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] , aveva sostenuto l'opportunità di dare inizio all'impresa con l'occupazione di Bari. Di questa ultima provincia assunse il governo - dopo essersi rifiutato di abbandonare i castelli di Bari e di Barletta come avrebbe voluto la linea strategica ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] tratti di una strategia della stessa intelligence, con l’obiettivo ultimo di mantenere voce in capitolo al momento della successione di Bouteflika. Un gioco di marionette, un bilanciamento di centri di potere e di lobbies: tutti ingranaggi di una ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....