IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] inizio al suo apostolato civile e politico, dedicandosi contemporaneamente agli studi letterari e storico-geografici. In quel torno di tempo attese inoltre alla stesura di uno scritto di "studi e considerazioni sulla difesa 'importanza strategica dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mandela si dedica all’attivismo politico nel Congresso Nazionale Africano (ANC) dopo essersi [...] non viene applicato nell’immediato, costituisce nondimeno la strategiadi riferimento per l’ANC a partire dal 1960, quando , Mandela continua a farsi promotore diiniziative internazionali in difesa dei diritti dell’uomo; partecipa soprattutto ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Giampiero Brunelli
Nacque a Genova il 2 febbr. 1452 dal doge Pietro e da Bartolomea Grimaldi, figlia del signore di Monaco. Trascorse i primi anni a Piombino, di cui [...] pronti alla difesa e persino alcuni di gennaio a Savona. Quando il Trivulzio, addentratosi nel Ducato di Milano, s'impadronì di Bosco Marengo, luogo di grande importanza strategica pontefice di Giuliano Della Rovere.
Morì a Roma all'iniziodi agosto ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] di Washington rispetto alla difesadi Taiwan: sul punto, gli Stati Uniti preferirono l’adozione di una politica di cosiddetta ambiguità strategica la cifra di questo successo: dai 170 dollari diinizio anni Sessanta si è passati ai più di 47.000 del ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] di Pasqua, in cui gli ariani solevano celebrare i loro riti battesimali: fu il 10 apr. 568. L'iniziodi numero e per qualità di guerrieri, data l'importanza strategica della zona; e, della difesa della regione. Era cioè sorto il ducato di Friuli ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] giustizia. In questa veste, fra la fine di maggio e l'iniziodi giugno del 1895, compì una breve spedizione nella zona della foce del Giuba per verificare le possibilità e la convenienza di estendere l'influenza commerciale e politica italiana su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] di ricorrere sempre più alle risorse economiche ma anche umane locali per gli equipaggi e la difesa quasi del tutto privi di importanza commerciale e strategica.
Le Province Unite e che nel XVII secolo l’iniziativa fosse sempre e saldamente nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] indirettamente tramite corsari.
Durante tutto il Seicento l’iniziativastrategica, soprattutto sul mare, rimane costantemente nelle mani Spagna aveva difeso con un certo successo per oltre un secolo, rimane ben poco. Con il trattato di Londra del ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] in Africa, fin dall'inizio del suo mandato manifestò diffidenza nei riguardi della politica di Menelik verso l'Italia. procedette all'indemaniazione di molti terreni, fece costruire strade d'importanza strategica, e cercò di valorizzare il triangolo ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Singapore si trova all’estremità meridionale della penisola malese e, oltre all’isola più grande, comprende una cinquantina di isole minori. [...] di Pechino, però, la volontà di mantenere legami con gli Usa e, quindi, di sostenerne l’iniziativa spende il 3,3% del pil nella difesa, un tasso molto alto in considerazione delle di mantenere buoni rapporti con tutte le parti. La scelta strategicadi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....