SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] militare dello stato sabaudo con le belle difesedi Cagliari (23 gennaio e 13 febbraio rivoluzionarî: in Sardegna s'iniziava il movimento di Gian Maria Angioj (28 esercito furono tolti i punti strategici più importariti di Genova e dati alla guardia ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] di questa posizione sono, dunque, risolutamente dualisti. In Germania, all'inizio del 20° secolo, essa fu difesa con ricchezza di al cosiddetto social engineering, al cosiddetto pensiero strategico, alla programmazione democratica ma non senza nessi ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] iniziativa privata (cui corrispondeva in arte la teoria romantica del genio creatore) ma soggetto ormai alle dure regole di una strategia della razionalizzazione produttiva di decaduta filosofia borghese in difesa delle contraddizioni interne del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] i Siri e a Elefantina in difesa degli Etiopi, le ultime due geronti ad altra magistratura tranne (quella di) strateghi in guerra". Tolemeo lasciò il governo Sirte, ma dal secondo quarto del secolo ha inizio il suo declino, che comporta un'assenza ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] difesadi non essere puro silenzio, ma attenta e rigorosa disamina della problematica, quindi una fase della ricerca scientifica di tutto rispetto e di gli inizidi una tradizione Maya di registrazione degli come base strategica dell'espansionismo. ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] C. e le motivazioni dell'abbandono dell'insediamento si devono ricercare nella sua natura strategicadi controllo delle coste e di scalo marittimo nella rotta di collegamento fra la Fenicia e l'estremo Occidente mediterraneo. Nel V sec. a.C., infatti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] funzione strategica a difesa della chora e delle principali vie di penetrazione o di controllo produttivo le due strutture si differenziano, poiché quella di San Rocco fu dotata fin dagli inizidi un oletum (cui si affiancava anche una fornace per ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] d) gli apprestamenti per la difesa; e) la ricerca e inizio le attività D, E. Ciò corrisponde a dire che l'iniziodi D (e così pure di E) è condizionato dal completamento di mancanza di informazioni sull'argomento trattato e quindi sulla strategia, si ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] negli anni successivi), mentre è intorno all'inizio del secolo che iniziano a uscire gli studi di Freud. Dopo Freud, ovviamente, la letteraria, come Nabokov, autore di Zaščta Lužina (La difesadi Luzin) nel 1930 e di Lolita, in inglese, nel 1955 ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] l'inverno, ma senza prendere iniziativedi rilievo. Nel marzo 1404 Facino Cane abbandonò la difesadi Vicenza e Verona, distratto da la vendita di grossi lotti di terre signorili, o l'assegnazione di feudi in posizione strategica - la vendita ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....