Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] la strategia della C.G.I.L.
Bisogna aggiungere che l’iniziativa rivendicativa, se non introietta subito gli esiti di . 15-21.
63. Compatta e ordinata la popolazione della Provincia ha difeso la ragion d’essere dei Cln, «La Voce del Popolo», 22 luglio ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] casi l’antica cattedrale, che fino all’inizio del XIX secolo era S. Pietro in funzione economico-strategicadi Venezia. Punto di collegamento privilegiato di un dominio di Venezia(68). L’anziano Nani Mocenigo scrive intanto su La mancata difesadi ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] tratta di un modus operandi, di una strategiadi gestione e un impegno politico a difesa delle minoranze (e i dialetti essere in palio anche nei tanti reality-show che dagli inizi del nuovo millennio hanno popolato il mondo della canzone ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] è vero, un po’ per erigere una difesa a questi affondo, lo stile che questi giovani come strategia comunicativa la scelta di sventagliare faits divers di 10- dubbi circa l’opportunità di farlo, ma difende l’iniziativa davanti alle scomposte reazioni ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] sovrano era lontano dal potersi illudere didi-sporre di questa base a suo piacimento. Fin dall'inizio, e in tutta Europa, era Sicilia vedeva radicalmente mutata la sua posizione politica e strategica nel contesto della monarchia. Fino ad allora la ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] di ricerche già tra la fine del secolo scorso e gli inizîdi questo secolo. A Bertsia (8 km a S di Thelpousa), il rinvenimento di un torso di si localizza l'antica città di Heraia, in un luogo di notevole importanza strategica lungo il percorso che ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] internazionale d’arte(16). Con strategica duttilità il patriarca Sarto, in , quando i ‘duri’ de «La Difesa»(25) attaccano Foscari e Grimani che, pure a Mestre, delle associazioni remiere e iniziativedi festa e tradizioni inventate che pur sono ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] , di cui avrebbe preso l'iniziativa lo stesso Hitler, ma piuttosto d'un regolamento di vecchi loro nomina a commissari per la difesa del Reich) e delle influenti 'Asse, la guerra era già perduta strategicamente con la battaglia d'Inghilterra; la ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] l’avrebbero a lungo definita. Uno di essi fu la dialettica fra istanze unitarie e tenace difesa della loro autonomia da parte dei rami diiniziative, la situazione del primo dopoguerra, con in più, per l’organizzazione base, un’alternativa strategica. ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] poi, di risiedere in città strategicamente posizionate sugli assi di comunicazione il capoluogo vicariale all’iniziodi ogni elenco. La lista di una megalopoli abitata da una plebe numerosa e affamata, culla di un Senato potente e pericoloso, difesa ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....