Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] diritto di veto o anche d'iniziativa per tutte le leggi; 2) il diritto di chiedere la guerra mondiale, divenne la strategia delle forze moderate contro il sono tutte elettive. L'Adams fonde questa difesa del governo misto democratico con il principio ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...]
di Stella Patitucci Uggeri
In posizione strategicadifesa della città che assunse l'aspetto di un'isola artificiale. Gli scavi hanno portato alla scoperta di una linea difensiva, lungo il lato costiero, dotata di tre porte, e di e gli inizi dell'XI ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di Adriano VI e all'iniziodi quello di Clemente VII. Dalle diocesi di Chieti lotta all'eresia che coinvolgeva la difesadi tutti gli aspetti del potere pontificio, 1556, a divaricare gli interessi strategici del pontefice da quelli nepotistici dei ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] si sono limitati a coinvolgere la Puglia nella strategia dell’intervento straordinario, delegando il resto all’iniziativa privata, nel bene e nel male. L’abbattimento dell’ecomostro di Punta Perotti (2006) ha sigillato simbolicamente la fine ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] della rilevanza di letture più o meno latamente organiciste anche nel diritto positivo30.
A cavallo tra fine Ottocento e inizio Novecento, dunque, l’azione della Chiesa in merito alla morale familiare si compatta lungo la difesa della sacramentalità ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] di Carlo V, uso ad attorniarsi di collaboratori delle più diverse nazionalità; l'importanza strategicadidi compromesso. E agli inizidi settembre incaricò Giacomo Di Negro di serie della battaglia di Lepanto, in Venezia e la difesa del Levante da ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] – appaiono poi le considerazioni a proposito del valore strategico delle Alpi e degli Appennini, del Po e del principale autore delle iniziativedi «normalizzazione» ( «chiare esigenze di carattere polemologico [...] della difesa e del ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] . Solo alcune iniziativedi singoli ricercatori o difesa) e di importanti banche e compagnie di assicurazione. Il governo presieduto da Carlo Azeglio Ciampi (1993-1994) propose di ancorare le privatizzazioni al raggiungimento di alleanze strategiche ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] Così accade a Torino agli inizi dell’Ottocento, dove al novità dell’Europa occidentale e alla difesa delle autonomie municipali. In questo
M. Meriggi, Lo «Stato di Milano» nell’Italia unita: miti e strategie politiche di una società civile (1860-1945 ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] e il G. schierati in campi avversi: il primo a difesa della rocca roveresca, il secondo come consulente degli assedianti. Nel o meno negli stessi anni, progettò il forte di Nettuno. Qui i lavori iniziarono dopo il 20 ag. 1501 e furono probabilmente ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....