Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] iniziodi movimento: evento, quello della caduta delNina, letto dal Campello ed accoliti come una gran jattura. Di poi la dichiarazione didistrategia per l’immediato avvenire e cioè un recupero di A. Scirocco, In difesa del Risorgimento, Bologna 1998 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] scelsero una strategiadi incoraggiamento più che di irreggimentazione. Comuni furono, comunque, l’intervento del pubblico nel privato, le relazioni ineguali fra militari e civili, il prevalere delle direttive dall’alto rispetto alle iniziative dal ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] Armenia e Bielorussia).
Al di là della difesa, Mosca è presente in iniziato a manifestare verso la regione, è chiaro che la strategia statunitense utilizza il tema dell’energia da più punti di vista. Innanzitutto essa presuppone la costruzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] se inseriti in una strategia che esalta la Ferruzzi scatenarono una girandola diiniziative finanziarie di cui è difficile secolo di storia italiana, Milano 1999.
G. Becattini, Dal distretto industriale allo sviluppo locale. Svolgimento e difesadi ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] . È un’area di grande importanza strategica e commerciale, molto l’iniziodi uno spostamento di accento che, da una condizione positiva in qualità di appartenenti esprime in termini più generali in difesadi ebrei divenuti cristiani:
Non deve essere ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] da Roma corrispose ai loro piani strategici, che però Carlo seppe controbilanciare sfociò tra la fine di maggio e l'iniziodi giugno 1294, secondo il difesa e della mobilitazione delle truppe alla regina madre Maria. Nella primavera 1296 si rifiutò di ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] di libertà diiniziativa economica, ad esempio imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione e l’adozione di misure ad hoc per lo svolgimento di ambiente, difesa del di impatto ambientale di un progetto; la VAS è la Valutazione ambientale strategica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] e la difesa degli interessi economici degli industriali e commercianti italiani di apparecchi di locomozione aerea, la possibilità diiniziare un percorso – per quanto accidentato – di ripresa: trattandosi di una produzione strategica subì infatti ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] potenze europee, una svolta di 180 gradi.
L’obiettivo strategico della presidenza Bush, dopo l iniziativa destabilizzante in ῾Irāq, a sostegno dei confratelli sciiti di attesa (guidato dal ministro della Difesa Robert Gates) contro quello della ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] strategiche assediate dal cardinale (ottobre 1366), divenne ostaggio di Anglic Grimoard. Adhémar d'Aigrefeuille, fratello del cardinale Guillaume "il Vecchio" e maresciallo di corte dall'inizio Austria: difese Francesco da Carrara, signore di Padova e ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....