CAETANI, Guglielmo
Gaspare De Caro
Nacque nel 1465, ultimo figlio di Onorato (III), signore di Sermoneta e Caterina Orsini, appartenente alla nobile famiglia romana. Nel 1482, emulando il fratello primogenito [...] anche con l'università di Sezze), di ripopolare le terre di Cisterna e di San Felice Circeo, provvedendo quest'ultima anche di importanti fortificazioni per la difesa del litorale contro le incursioni dei corsari barbareschi.
Notevoli iniziative il C ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] difesa della democrazia e nel superamento della grave crisi economica. La strategia sindacale era altresì rivolta alla ricerca di un nuovo modello didi critiche da parte di chi giudicò il suo comizio un'inopportuna e strumentale iniziativa del ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] milanese di assumere qualsiasi iniziativa nel momento in cui la morte di Ottone di Leventina e Blenio, quest'ultima di speciale importanza strategica perché passaggio obbligato per il passo di Lucomagno. Tuttavia il problema riguardante l'origine di ...
Leggi Tutto
MASSAJA, Guglielmo
Mauro Forno
(al secolo Lorenzo Antonio). – Nacque l’8 giugno 1809 nella frazione Braja del comune di Piovà d’Asti, settimo degli otto figli di Giovanni Domenico e di Maria Lucrezia [...] diffusione nel Regno sardo.
Preso l’abito il 6 sett. 1826 alla Madonna di Campagna di Torino, assunse il nome di Guglielmo. Concluso il noviziato l’11 sett. 1827, iniziò a Cigliano gli studi teologici e filosofici. Il 16 giugno 1832 fu ordinato ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Buonconte di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Buonconte di. – Bonuscomes, da cui Buonconte, è il secondo personaggio documentato del lignaggio dei conti di Montefeltro. La sua [...] di Città di Castello da parte di Buonconte: un processo di insignorimento iniziatodi Città di Castello il castello di Peglio, situato in un’area strategicadi fornire cospicue risorse in uomini, cavalli, approvvigionamenti e difesa, la loro linea di ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] di Toscana, nipote di Guido. Non fu, però, un caldo fautore, o meglio, proprio per la posizione strategicadifesa delle sue terre piemontesi contro i Saraceni diiniziativa - intendesse allacciare rapporti diplomatici con Baghdäd, forse allo scopo di ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] strategica e militare del Regno. Il patto didi sopravvivenza di uno Stato jugoslavo, nato dall'unione di Serbi, Croati e Sloveni, la cui costituzione andava vista come un'iniziativa Lettere inedite di F. Venezian e di R. G. sulla difesa dell' ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] ogni sforzo su Scutari, che per la sua posizione strategica era considerata il centro vitale del Paese, benché disponesse di un presidio di soli 2500 uomini. L'assedio ebbe inizio il 15 luglio 1474 con un pesante bombardamento e si protrasse ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] in Svizzera in sostituzione di Ranuccio Scotti. L'importanza strategica dei Cantoni svizzeri, la loro dimensione confessionale di frontiera, il lamentevole stato di molte diocesi, l'accanimento nella difesa delle posizioni controriformate, la ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] , iniziando una lunga carriera in armi nel Rio de la Plata. Il 23 aprile 1844, partecipò alla battaglia per la difesa della fortezza del Cerro. In seguito, fu nominato comandante del brigantino El legionario. Prese parte alla conquista strategicadi ...
Leggi Tutto
difesa
difésa s. f. [lat. tardo defensa, der. di defendĕre «difendere», part. pass. defensus]. – 1. a. L’azione del difendere o del difendersi: accingersi alla d.; occuparsi della d.; la d. di un territorio, delle coste; mezzi di d., per difendersi;...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....